Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA


giovedì 27 marzo 2014
    

Riceviamo e Pubblichiamo
 
Dalla collaborazione di Federcaccia e l’Istituto Agrario Dionisio Anzilotti di Pescia ciclo di conferenze per gli studenti

Erano due classi della quarta dell'Istituto Agrario Dionisio Anzilotti di Pescia, quelle che nei giorni scorsi hanno seguito con grande attenzione le prime due lezioni-conferenze (Primi elementi di gestione degli ungulati : cinghiale, capriolo, cervo, daino, muflone; Primi elementi di gestione della piccola fauna stanziale: lepre, fagiano, starna, pernice), organizzate da Federcaccia Toscana in collaborazione con la locale Sezione Federcaccia Giacomo Puccini, grazie alla sensibilità del corpo insegnante dell'Istituto coordinato dalla dirigente Siriana Becattini, e all'impegno del prof. Salvatore Di Napoli.
 
Le ampie e circostanziate relazioni sono state tenute dai tecnici faunistici dell'associazione Unifauna, i dottori agronomi specializzati in gestione faunistica, Veronica Racanelli, Noemi Gianni, Matteo Campostrini, Sara Bartolozzi, con la supervisione del prof. Francesco Sorbetti Guerri della Facoltà di Agraria di Firenze e dal dr. Silvano Gambassi (coadiuvato dal perito agrario Montagnani). Seguirà un sopralluogo alla zona di ripopolamento e cattura di Marzalla, gestito da Federcaccia di Pescia.
 

L'iniziativa fa parte di un più vasto programma di Federcaccia Toscana, teso a promuovere i valori della caccia, l'impegno dei cacciatori nella gestione faunistica e ambientale, e a sviluppare una cultura diffusa collegata alla attività venatoria, compresi gli aspetti economici, gastronomici e salutistici della selvaggina.
 
 

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA

ottima iniziativa. ma dovevano pensarci 20 anni fa assieme a tutte le altre associazioni venatorie. comunque spero che i prossimi obiettivi siano le scuole medie.

da Fabrizio 28/03/2014 18.39

Re:CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA

spesso certe situazioni, anche degli insiegnati, ma degli stessi genitori, sono figlie di un contesto sociale e culturale. affrontare certi argomenti anche a scuola, con un approccio tecnico-scientifco può essere la soluzione. per questo auspico che i nostri dirigenti venatori si dedichino un po' di più e un po' meglio a promuovere e organizzare iniziative di questo genere. continuare a rincorrere le tessere, con la testa e la mente rivolta al passato ci farà solo perdere tempo. uniamoci. e diamoci da fare. se vogliamo giovani, la soluzione è avvicinarsi a coloro che presto avranno la possibilità di fare la licenza. ovvero ragazzi della scuola secondaria, dai 14 ai 19 anni

da carozza 28/03/2014 10.36

Re:CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA

Ecco dei veri Professori, gente che non insegna l'odio verso una categoria e non gli augura di certo la morte ad ogni post così come fanno certuni. Ci sono insegnanti in certe scuole che meriterebbero di essere radiati a vita. Ma purtroppo siedono nelle cattedre a seminare odio nei nostri ragazzi. Un grazie a quel corpo insegnante fatto da persone per bene.

da Giovanni Aiello 27/03/2014 17.42