Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Cacciatori Tuscia danno vita ad un nuovo movimento per la caccia


mercoledì 9 aprile 2014
    

Sabato pomeriggio oltre 250 persone si sono radunate presso i campi di calcetto Salamaro, dietro invito dei cacciatori della Tuscia per gettare le basi di un movimento spontaneo che sappia tutelare gli interessi dei cacciatori e le loro tradizioni. “Vogliamo riunire tutta la provincia di Viterbo, tutti i paesi e lotteremo affinché il numero di aderenti ci permetta di avere un peso importante”.

“I cacciatori della Tuscia” non hanno secondi fini, "non devono esistere interessi particolari, nessuno deve dare niente, è solo un modo per radunarci tutti sotto un’unica campana, quando ci presenteremo presso gli uffici preposti ci dovranno rispettare, aprire le porte, faremo valere i nostri diritti, andremo a caccia tranquilli. Il progetto sta iniziando ad interessare anche ai ‘piani alti’, ci sono persone che si sono dette disponibili senza chiedere qualcosa in cambio, sono pronte a fornirci tutta la documentazione necessaria, a rispondere alle nostre richieste”.

Due sono le priorità: sistemare la situazione in Regione con l’approvazione del piano faunistico venatorio, al momento mancano ancora due Province, poi si potrà iniziare un processo di studio per capire cosa va cambiato per soddisfare i bisogni dei cacciatori; il rispetto da parte di tutti verso questa passione. 

I cacciatori riunitisi a Viterbo non si sentono più supportati dalle loro associazioni.  “Il malcontento che ormai da anni serpeggia tra chi ama questa passione a causa degli attacchi continui dagli animalisti e da alcuni politici, che trova sponda nel mancato supporto delle associazioni esistenti, sempre più impegnate a far quadrare i conti che a combattere i troppi nemici della caccia, è ormai diffuso. L’intento è quello di restituire la giusta dignità alla categoria, difendendone gli interessi.

Come proseguire ora?  "Da lunedì sarà attiva una email - dicono -. Abbiamo un avvocato cacciatore che ci segue e fornirà appoggio legale. Inoltre stiamo lavorando sul discorso assicurativo per avere un buon prodotto, nuovo e che offra qualcosa in più ad un prezzo competitivo. Sarà tutto chiaro, trasparente. Ora realizzeremo anche un logo, cercheremo di fare in modo che ogni singolo cacciatore abbia un feedback costante. Abbiamo avuto anche un incontro piacevole con la Coldiretti, ci hanno dato completa disponibilità e appoggio, senza chiedere niente”.

 La paura è che come già avvenuto lo scorso anno eventuali ricorsi al Tar possano bloccare di nuovo tutto. “Vogliamo parlare del nuovo piano faunistico in elaborazione che vuole interdire ulteriori zone ai cacciatori, senza tener conto di quelle esistenti e non utilizzate per il loro scopo. Vogliamo parlare del calendario venatorio regionale sospeso per il quale nessuno, e ripetiamo nessuno, ha fatto nulla di concreto”. La strada è ardua e in salita, ma “I cacciatori della Tuscia” hanno le idee chiare: “Insieme possiamo farcela!”.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Cacciatori Tuscia danno vita ad un nuovo movimento per la caccia

Almeno,loro ci provano a levarsi,dalle palle queste Ass.ven,che sono diventate un tuttuno con i NEMICI DELLA CACCIA,vi auguro di poter andare avanti con il vostro progetto e di poterlo realizzare ,un saluto.

da MARCELLO64 09/04/2014 11.17

Re:Cacciatori Tuscia danno vita ad un nuovo movimento per la caccia

Cacciatori della Tuscia viterbese vigilate su questo scempio e sulla possibilità che nel PFV facciano diventare parco tutta la fascia marina degli atc VT2 e VT1.....ETRURIA NEWS Roma Vetus, un sogno che si realizza. La prima pietra il 21 aprile Dettagli Pubblicato Domenica, 09 Marzo 2014 07:05 Scritto da Piggi Pasqua davvero speciale a Montalto di Castro dove, salvo complicazioni, dovrebbe esserci anche il premier Matteo Renzi Ormai è fatta. Il 21 aprile sarà deposta, con una cerimonia ufficiale, la prima pietra del mega progetto faraonico di Roma Vetus. Montalto di Castro la location definitiva dove l'Antica Roma tornerà a splendere. Un progetto ambizioso, che porterà una forte occupazione sia in fase di costruzione che in quella di gestione e manutenzione. Il progetto “Roma-Vetus”, nel luglio scorso fu illustrato, in una riunione ad hoc, ad Enrico Letta. Roma Vetus è, sostanzialmente, un Parco tematico e per questo Letta ne rimase molto colpito dal progetto e quindi incaricò il suo Capo Dipartimento per lo Sviluppo dell’Economia Territoriale Dr. Aldo Mancurti di redigere un Accordo di Programma. Vi sono state inoltre varie riunioni a Palazzo Chigi con il sindaco Sergio Caci di Montalto di Castro, area dove appunto sorgerà il parco e area di appartenenza degli amministratori della società promotrice. Azionista di riferimento è un investitore statunitense – Alex Anthony Palermo – che già possiede in Italia un’industria alimentare con circa 100 occupati nella zona di Macerata. Amministratore Unico è il Dr. Ernesto Auci, ex direttore de Il Sole 24 ore e già responsabile delle relazioni industriali di Fiat e di Confindustria. Il progetto, che farà sorgere al confine tra la Toscana e il Lazio una fedele ricostruzione della Roma Imperiale del III sec. d.c., comporterà investimenti (in buona parte dall’estero) di circa 1,5 miliardi di Euro considerando, non solo il Parco, ma anche le strutture ricettivo-alberghiere al suo servizio.

da giusva 09/04/2014 10.34