Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Caccia al cervo sulle Prealpi lecchesi? Lo diranno i censimenti


martedì 29 aprile 2014
    

La prospettiva di una prossima apertura della caccia al cervo sulle prealpi lecchesi di cui si è parlato nelle scorse settimane, ha aperto un fronte di polemiche animaliste, che l'Assessore all'ambiente Carlo Signorelli ora cerca di sedare, intervenendo con chiarezza sull'argomento. Se la caccia sarà autorizzata, lo si farà sulla base di presupposti scientifici, ha detto.

Per  il momento non è dato sapere se questa opzione, mai tentata in questa zona (il prelievo era finora di tipo contenitivo), sarà attivata. Tutto è affidato ai numeri, quindi ai censimenti. “I tecnici esamineranno i dati, ma non c’è discrezionalità nelle decisioni: sono tutte formule molto matematiche. Dopo i censimenti, infatti, ci soni i piani di prelievo che vanno mandati all’Ispra (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) di Reggio Emilia che valuta i numeri dei prelievi quindi approva, modifica o boccia i piani di prelievo”.

Ed il fatto che ai censimenti partecipino anche i cacciatori, critica mossa dagli anticaccia, è stato spiegato così dall'Assessore: “I censimenti vengono fatti in alcuni casi con delle deleghe ai comprensori ma di questi organismi fanno parte anche gli ambientalisti tanto è vero che negli scorsi anni Pierfranco Mastalli (oggi presidente di Legambiente), aveva presieduto un comprensorio Alpi. E, comunque, i censimenti vengono fatti sotto la supervisione del Corpo di Polizia Provinciale che sorveglia, controlla, valuta e corregge”. Poi Signorelli ha speso una parola in difesa della categoria. “C’è un interesse coincidente se le persone sono, come sono, oneste. Abbiamo lo stesso fine, noi, i cacciatori e gli ambientalisti. E i prelievi vengono fatte nel rispetto della tutela della specie, delle leggi e dei regolamenti”.
 
La possibile apertura della caccia poi, esula dagli interessi del mondo venatorio. “Ho decine di agricoltori e coltivatori – ha detto l'Assessore - che si lamentano per i danni alle coltivazioni e alle recinzioni. Se si moltiplica troppo il cervo crea problemi e danni che dobbiamo poi risarcire con i soldi del fondo danni fauna selvatica”. “Il nostro obiettivo e lo posso dire con grande tranquillità perché non sono cacciatore, è duplice: tutelare la specie, farla aumentare quando i numeri sono bassi e farla diminuire quando i numeri sono troppo alti. Dobbiamo regolare l’attività secondo le leggi dello Stato". 
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Caccia al cervo sulle Prealpi lecchesi? Lo diranno i censimenti

bhdhegfgtffrgyfrgy

da giovanni 01/05/2014 15.19

Re:Caccia al cervo sulle Prealpi lecchesi? Lo diranno i censimenti

bhdhegfgtffrgyfrgy

da giovanni 01/05/2014 15.19