Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Gli spettacolari diorami e i trofei all'assemblea del CIC


martedì 6 maggio 2014
    

A latere della sessantunesima Assemblea Internazionale del C.I.C, la  Federcaccia Provinciale Parma ha installato un diorama da su progetto e direzione di Adriano Fornesi che in 18 metri lineari e su 70 metri quadrati ha condensato tutta la penisola partendo dalle Alpi, passando per le zone umide della Pianura Padana per distendersi su tutti gli Appennini.

Un bel colpo d’occhio avendo di fronte sei tabelloni, equamente divisi tra Alpi e Appennini, con il meglio dei trofei italiani raccolti rispettivamente da UNCZA ed URCA. E una rassegna d’arte pittorica del artista animaler Giulio Tasca Una rassegna contenuta nel numero ma di eccelso valore che ha notevolmente impressionato i numerosi visitatori internazionali. Che forse non si aspettavano una tale qualità. Un posto d’onore ai caprioli provenienti dal sud dove la neo riconosciuta sottospecie (Capreolus Italicus) sta incrementando la sua consistenza partendo da sparuti nuclei isolati tra loro che si spera possano ricongiungersi.

Tre Cervi dell’Appennino Emiliano che ovviamente surclassano quelli alpini, due Daini dell’Appennino Bolognese, i Caprioli di Forlì e Di Pesaro, il Muflone di Parma sono di valenza mondiale. Per le Alpi Occidentali camosci impressionanti dalle valli di Vinadio ma non sono da meno quelli delle Alpi Orientali, due notevoli Mufloni delle valli di Fiemme e Fassa senza dimenticare l’eccellenza dei cinghiali del Friuli Venezia_Giulia non eguagliati da quelli
laziali per l’Appennino.

Qui va fatta una precisazione: non si ottengono trofei di qualche interesse quando la caccia diventa un semplice strumento di riduzione della specie per limitare i danni che questa arreca; in certe realtà su un prelievo di 5000 soggetti l’età massima riscontrata nei verri è di tre anni e non vi è un soggetto degno di nota. Caprioli: capitolo apertissimo tra alpi ed Appennini. Escludendo i due irraggiungibili, almeno per ora, di Pesaro e Forlì, i trofei delle Alpi Orientali mostrano colore omogeneo di un caldo testa di moro, perle e rose che raramente quelli appenninici possono vantare, veramente una piacevolissima sorpresa che conferma quanto si era intravisto in altre occasioni.

Per le specie non oggetto di prelievo venatorio la Capra di Montecristo, generosamente concessa da ISPRA al quale, grazie al personale interessamento del Dr. Silvano toso, si deve anche la cartellonistica tecnica delle specie presentate ovviamente tradotta in inglese visto il cosmopolita pubblico alla quale sarebbe stata rivolta. Il Cervo della Mesola è stato gentilmente presentato dal dr Stefano Mattioli, ricercatore e relatore al simposio sull’importanza della biometria nella gestione degli ungulati un progetto che la Commissione Grand Gibier e Esposizione & Trofei sta portando avanti da due anni dove vede una sempre più formata evoluzione del cacciatore. Su questa sottospecie il cui palco, a confronto con i mastodontici esemplari appenninici,
è apparso misero se non ridicolo, va precisato che trattasi di specie protetta, insistente in una piccolissima enclave sul delta del Po che ha conservato questo endemismo fino ai nostri giorni pur tra mille traversie e con un apporto alimentare al limite della sopravvivenza. Un plauso al professor Giovanni Persona che ha coordinato tutte le complesse fasi della progettazione ed esecuzione scegliendo di volta in volta i collaboratori più appropriati. Un ringraziamento particolare alla ditta Leica, e alle associazioni venatorie UNZA, Federcaccia Regionale Emilia_Romagna, Federcaccia Bologna, Federcaccia Imola ed URCA Forlì che hanno sostenuto con un contributo economico la realizzazione dell’esposizione . Gli ATC interessati non hanno purtroppo colto appieno l’occasione di una irripetibile vetrina nazionale ed internazionale per dare visibilità e valorizzare quanto la gestione abbia prodotto su quei territori in questi anni.



Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Gli spettacolari diorami e i trofei all'assemblea del CIC

mi spiace per te, ma questo succede nel mondo. peccato che gran parte dei nostri sparatorelli non se ne sia accorto. provate con una testa di fringuello. o di lodola. forse con un tordo si fa più bella figura. per carità, la caccia è tutta bella, ma ci vorrebbe un po' più di consapevolezza di sè, se vogliamo sperare in qualche considerazione da un mondo che è cambiato profondamente a nostra insaputa

da s. scaio 06/05/2014 15.07

Re:Gli spettacolari diorami e i trofei all'assemblea del CIC

bene! finalmente risolti i problemi della caccia in italia! voglio anch'io un bel trofeo di capriolo di un caldo testa di moro, mi manca!

da vecchio cedro 06/05/2014 11.27