Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche


mercoledì 21 maggio 2014
    

Si aprono nuove prospettive sulla gestione, anche venatoria, dei grandi carnivori in Europa. La direttiva Habitat – dice in una nota la FACE -  prevede opportunità per la regolamentazione della caccia, tra le soluzioni che possono essere prese in considerazione per tutelare gli interessi socio- economici di allevatori e agricoltori.

Nel 2012 la Commissione europea, in considerazione dei crescenti conflitti con i diversi settori socio economici legati alla crescita dei grandi carnivori, ha lanciato un'iniziativa di consultazione per la gestione sostenibile di specie come orsi, lupi e linci. Lo scopo era quello di stabilire un dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti per trovare soluzioni e azioni condivise. In questo processo anche i cacciatori, attraverso la FACE hanno potuto dire la loro. L'organizzazione, che rappresenta 7 milioni di cacciatori in Europa, ha tenuto diversi incontri e seminari con le organizzazioni agricole, i proprietari terrieri e le ong di protezione ambientale (Wwf).

Dopo mesi di lavoro e di aspre discussioni tra tutte le parti interessate, un accordo è stato raggiunto. Il prossimo 10 giugno i rappresentanti di tutte queste realtà firmeranno il lancio ufficiale di questa piattaforma condivisa. Da qui si partirà concretamente verso lo sviluppo di un piano di lavoro, che in futuro potrà portare ad attivare prassi consoldidate.

L'accordo si basa sul riconoscimento di 5 principi:  riconoscere che lo status dei grandi carnivori nell'Unione europea è istituito dalla direttiva Habitat del 1992 (che impone restrizioni, ma che offre anche opportunità di gestione); basare tutte le misure di gestione, compresa la protezione , “solo su prove scientifiche solide , utilizzando tutti i dati disponibili”; identificare i diritti socio-economici e culturali delle comunità che vivono nei territori;  tenere pienamente conto delle circostanze locali e regionali (principio di sussidiarietà); promuovere la gestione transfrontaliera dei grandi carnivori , in modo da evitare scompensi tra protezione rigorosa su un confine ed controllo numerico sull'altro.

Se l'accordo andrà in porto, permetterà di garantire che tutte le parti interessate saranno coinvolte nella gestione sostenibile dei grandi carnivori, finalmente su basi stabilite a priori e, quindi, difficilmente contestabili.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche

zitto zitto piano piano al pastor lo danno in mano.......ma poi questo sai si incazza ed il lupo lui ammazza.....il politico non adempiente merita solo del deficiente...il pastor con l'ovino deve mangiare ed al politico non gliene può fregare.....appesi per il collo a penzolare questi politici devon stare!

da dardo 22/05/2014 7.23

Re:Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche

Per fortuna che c'è FACE.

da Franco 21/05/2014 21.47

Re:Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche

EZIO...promuovere la gestione transfrontaliera dei grandi carnivori , in modo da evitare scompensi tra protezione rigorosa su un confine ed controllo numerico sull'altro. Alla fine ci son arrivati....

da Ale.C. 21/05/2014 14.04

Re:Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche

Le battaglie di retroguardia per inimicarsi giornali e tv. Licenziare questi strateghi da due soldi.

da ovad 21/05/2014 14.03

Re:Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche

"Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche".....Urca! Hai visto mai che..... eppur si muove!

da Ezio 21/05/2014 12.58

Re:Gestione dei carnivori in Europa: in vista accordo su basi scientifiche

e paga pantalone!!

da Pdl 21/05/2014 11.17