Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Parte dal Parlamento Europeo la richiesta di un piano di gestione dei cormorani


venerdì 12 dicembre 2008
    
Il parlamento europeo ha richiesto un piano per la gestione dei cormoraniIl Parlamento Europeo, attraverso l'approvazione della relazione del parlamentare Heinz Kindermann, si è espresso sulla necessità di creare un piano coordinato per la gestione dei cormorani al fine di ridurre i danni causati da questa specie. La relazione chiede in sostanza che vengano chiarite le contromisure che è possibile adottare per far fronte ai vincoli imposti dalla direttiva Uccelli. Viene inoltre sottolineata la necessità di disporre di dati scientifici affidabili sulla popolazione di cormorani e di limitare la quantità di quelli che sono definiti “danni comprovati e permanenti”, provocati dalla crescente popolazione di cormorani alle imprese acquicole e agli stock di pesce selvatico. Il numero di cormorani è in rapida crescita nell´Ue, si stima che il loro numero sia cresciuto di 20 volte negli ultimi 25 anni fino a giungere a circa 1,8 milioni di esemplari. Se si considera che ogni cormorano mangia tra i 400 e i 600 grammi di pesce al giorno si ha un'idea della gravità del problema: 300 mila tonnellate di pesce sarebbe, secondo quanto dibattuto al Parlamento Europeo, “una quantità superiore alla produzione di pesce-acquacoltura di Francia, Spagna, Italia, Germania, Ungheria e Repubblica Ceca nel loro insieme".
A questo punto il lavoro passerà alla Commissione Europea, incaricata di valutare la possibilità di proporre un piano di gestione a più livelli, nel rispetto delle leggi vigenti.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Parte dal Parlamento Europeo la richiesta di un piano di gestione dei cormorani

perche' non far organizzare dalle ripartizoni faunistico venatorie, delle gare con abbattimenti mirati cioe con un limite massimo di capi abbattuti, ai vari cacciatori che secondo me ptrebbero essere interessati, anche perche' il numero crescente di cormorani secondo me fa diminuire quello degli altri anatidi.

da Piero 13/12/2008 17.55