Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Aree problematiche cinghiali: proteste a Siena


martedì 27 maggio 2014
    

Protestano le associazioni venatorie senesi aderenti alla CCT per la proposta di perimetrazione delle aree problematiche per la gestione dei cinghiali e degli altri ungulati.  "Ci siamo trovati di fronte ad una individuazione del tutto inadeguata e frutto di decisioni prese a tavolino. Nessuna concertazione con le categorie interessate si è sviluppata ed oggi, a fronte di questa grave situazione".
 
Arci Caccia e Federcaccia di Siena, riunite nella CCT, sono impegnate a rigettare le proposte avanzate ed a sostenere le ragioni coloro che in questi anni si sono impegnati per una corretta gestione del patrimonio faunistico, per assicurare la prevenzione ed il controllo numerico degli ungulati con pur i pochi strumenti a disposizione.

"L’inserimento nelle aree problematiche di zone storicamente vocate agli ungulati e che non presentano danni sostanziali alle coltivazioni, il non aver affrontato con coraggio il nodo degli abbattimenti anche all’interno dei vari divieti di caccia ed il non aver colto nel nuovo Piano faunistico l’opportunità e  la necessità di riconsiderare la  vocazionalità dell’intero territorio - dicono le associazioni - , sono esempi che mettono in evidenza la mancanza di una adeguata strategia da parte dell’Amministrazione Provinciale. Una lunga sequenza di errori e condizionamenti di cui i cacciatori pagano ancora le conseguenze, a partire dalla vicenda del controllo della volpe, dalla crisi degli ATC senesi riguardo la certezza dei trasferimenti economici (risorse previste dalla legge) fino ad arrivare, unico caso in Toscana, all’incapacità di risolvere la grave frattura aperta con la componente agricola autoesclusasi dagli organismi degli ATC.

Tutto ciò si innesta su scelte prodotte dalla regione Toscana che - sottolineano le associazioni -, anziché raccogliere le proposte di largo respiro e più volte sollecitate dalla Confederazione dei Cacciatori Toscani, ha scelto di imboccare la scorciatoia dell’individuazione delle aree problematiche come risposta unica ed assolutamente parziale alla grave e complessa questione della gestione degli ungulati.

Stante tutto ciò le associazioni ritengono necessario promuovere le seguenti azioni:

1) Bloccare, con il conseguente azzeramento, queste proposte e questo provvedimento;
2) Aprire un percorso di reale confronto ed approfondimento con le categorie interessate ed in primo luogo con le associazioni venatorie;
3) Definire una strategia organica per la gestione degli ungulati, superando l’approccio della parzialità e delle scelte verticistiche.  

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Aree problematiche cinghiali: proteste a Siena

Ci illumini lei,egregio sig.BECCA,quale sarebbe il modello venatorio italico da seguire ? La porteremo al cospetto dei nostri legislatori regionali,se sarà essere pienamente convincente.....

da toscano 30/05/2014 8.48

Re:Aree problematiche cinghiali: proteste a Siena

IL BELLO E' CHE LA REGIONE TOSCANA PER QUANTO RIGUARDA LA CACCIA VORREBBE ERGERSI A MODELLO PER L'INTERO PAESE

da LA BECCA 29/05/2014 17.09

Re:Aree problematiche cinghiali: proteste a Siena

conosco tanti cacciatori senesi ,sono preparati ! sopratutto per la caccia al cinghiale .Quindi probabilmente come risolvere la cosa lo sanno .Ma si sa come vanno le cose ,bisogna chiedere al consulente di turno!

da Passatore 27/05/2014 20.09

Re:Aree problematiche cinghiali: proteste a Siena

Chiamate qualche consulente ben pagato di ass. animaliste e magari ci riescono a fare qualcosa. Come CLINI insegna pare si possa asportare denaro con fatture fittizie da parte di studi associati al Ministero dell'ambiente.ecc ecc ecc e amici degli amici.......

da zorro 27/05/2014 17.02

Re:Aree problematiche cinghiali: proteste a Siena

Presto lasceranno tanti boschi

da Nerone 27/05/2014 12.52