Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Parchi Sicilia e divieti di caccia: presto la sentenza di costituzionalit�


martedì 17 giugno 2014
    

In merito alla questione di costituzionalità della legge siciliana sui Parchi, che sarà discussa il 24 giugno, riceviamo l'analisi del Sindacato Nazionale Cacciatori in risposta a un appassionato di caccia agli acquatici, che chiede lumi sull'applicabilità della legge nazionale sui Parchi (394/91) in caso di incostituzionalità di quella regionale. La contesa nasce da un ricorso del Comune di Pachino e dal Consorzio del famoso pomodoro contro i vincoli imposti dalla riserva naturale Pantani della Sicilia Sud Orientale. Il caso ovviamente interessa anche i cacciatori perchè la riserva vincola anche l'esercizio della caccia.


Occorre premettere - scrive Giovanni Di Giunta - che l'art. 22 della L. n. 394/1991 prevede che al procedimento istitutivo delle aree protette partecipino i Comuni interessati. Da altra angolatura, l'art. 28 della nostra L.R. n. 91/1981 prevede, invece, che i Comuni possono solo formulare osservazioni e non partecipare al procedimento di cui sopra.  Poiché la Legge quadro 394/91 è Legge di "riforma economico sociale" e come tale i suoi principi sono applicabili anche alle Regioni a Statuto differenziato come il nostro, ne deriva, secondo il TAR Catania, che la questione di illegittimità costituzionale della nostra Legge non è "manifestamente infondata".

Da qui la remissione della questione alla Consulta la quale giorno 24 c.m. è chiamata a pronunciarsi a seguito di tre ricorsi presentati dal Comune di Pachino, dal Consorzio per la protezione del pomodoro ciliegino e da un'azienda privata (v.di sent. non definitive TAR Catania, n. 556-7-8/2013). Che la questione di costituzionalità sia fondata pare non esserci dubbio alla luce del riparto di competenze ex art. 117, co. 2, lett. "s" della Costituzione che attribuisce in via esclusiva allo Stato la materia "ambiente".

Ma, soprattutto, tale questione appare fondata date le pronunce della stessa Corte costituzionale che ha dichiarato l'incostituzionalità di due Leggi regionali per lo stesso identico motivo (Corte cost., sent. 14 luglio 2000, n. 282 e 26 gennaio 2012, n. 14). È molto probabile, quindi, che anche la nostra Legge sarà dichiarata incostituzionale sul punto. Quale sarà l'effetto? Semplice, il TAR annullerà il decreto istitutivo della riserva naturale "Pantani della Sicilia sud orientale" con l'effetto che da quel momento decadono tutti i vincoli e divieti”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Parchi Sicilia e divieti di caccia: presto la sentenza di costituzionalit�

da voi cari amici agricoltura a rischio pomodoro pachino grande economia per voi a trapani il sindaco di custonaci a fatto ricorso per le cave del marmo economia per il trapanese e loro parlano sempre di parchi chiamati stipendifici per carrozzoni politici

da s antonino 18/06/2014 14.22

Re:Parchi Sicilia e divieti di caccia: presto la sentenza di costituzionalit�

miseri 5 sfigati, adesso si alleano a Renzi,....tutti uguali, quando si tratta di magnà.....fanno parchi per le sovenzioni europee, l'unica cosa che vogliono tutelare è il portafogli.....

da dardo 18/06/2014 11.06

Re:Parchi Sicilia e divieti di caccia: presto la sentenza di costituzionalit�

Speriamo veramente che il TAR sblocchi questa riserva, è diventato insopprtabile la interdizione del territorio cacciabile nella Regione Sicilia non solo per la caccia ma anche per la produzione agricola, può anche essere perchè la giunta regionale è composta da diversi M5S.

da Sparviero 17/06/2014 18.24