Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Primo Corso di chioccolo a Napoli


mercoledì 2 luglio 2014
    

Venerdì 11 e sabato 12 luglio 2014 un'occasione unica per i cacciatori napoletani che intendono imparare l'antica arte del chioccolo. L'Atc di Napoli  ha infatti promosso e cofinanziato il primo corso di chioccolo, invitando il Campione Europeo Loris dal Maistro. L'obbiettivo è quello di sensibilizzare gli appassionati a questa nobile pratica dell'ars venandi e invitare a denunciare tutte le forme di sopruso ed illegali nei confronti della fauna. 
 
Le due giornate di studio permetteranno di scoprire i segreti per l'imitazione del canto degli uccelli ed introdurranno i partecipanti nell’arte magica del chioccolo. L'arte del chioccolo viene da molto lontano: i ritrovamenti dei primi fischietti risalgono al periodo del Paleolitico e sono realizzati su ossa (falangi, ulne di animali bucate). Queste due giornate di studio sono dedicate agli appassionati che intendono conoscere le tecniche ed i trucchi per imitare al meglio possibile i versi di alcuni uccelli.

Il corso prevede un numero chiuso di 25 partecipanti, di cui 21 riservati alle associazioni venatorie e 4 per uditori esterni. La richiesta di partecipazione, avallata da un’Associazione di categoria, va inoltrata all’ATC di Napoli che effettuerà una selezione in modo da assicurare, per ciascuna Associazione, un rappresentante che fungerà da formatore per i rispettivi associati (dopo aver conseguito l’attestato al corso). L’ATC di Napoli cofinanzia il corso il cui costo complessivo è di 70 euro a partecipante (ogni corsista verserà 20 Euro).

Al termine del corso, a ciascun partecipante, verranno consegnati 7 richiami a bocca ognuno per ogni uccello da imitare (tordo bottaccio, tordo sassello, merlo, allodola, fringuello, pispola e prispolone) ed un attestato di chioccolatore.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ATC NAPOLI
dott. Massimiliano Esposito
Cell. 3923203498- E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Primo Corso di chioccolo a Napoli

25 partecipanti per 70€ = 1750 euro. Si tratta di un corso e di un'iniziativa veramente lodevole, simpatica e che può far tornare indietro nel tempo ( quello buono )la mente di molte persone... e l'ATC cosa fà ? si "svena" versando 1750 €. Fate una cosa chiedete ai partecipanti di pagarsi l'intero corso, non abbiamo bisogno della vostra elemosina. Tutto quello che noi facciamo e che apprendiamo per la caccia non ha prezzo, noi abbiamo una fiammella che ci brucia dentro e sopratutto siamo gente onesta. Non ci si può credere gli ATC carrozzoni creati per fottersi quanto più denaro possibile in ogni regione d'italia si lavano la coscienza versando 1750 €....e poi, massimo 25 partecipanti.. e dove si svolge il corso? nel bagno.

da P.G. 02/07/2014 12.03