Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"Caccia: Pd, no a scorciatoie per revisione legge 157/92Caccia e Ispra: M5S comunica blocco ostruzionista su riforma BruzzoneValichi montani, Tar Lombardia rinvia decisioneAbbattimento 55 mila colombacci: Bruzzone interroga il MinistroMacerata esempio di collaborazione: cacciatori protagonisti nel controllo del cinghialeToscana, richiesta da associazioni venatorie per caccia in deroga all'Ibis SacroEOS Show 2025: record di oltre 40 mila visitatoriVeneto: depositata nuova legge per caccia con i richiami viviBruzzone chiede al Ministero l’inserimento dell’oca selvatica tra le specie cacciabiliCacciatori stranieri in Laguna: ecco la nota tecnica della Regione VenetoProtesta in Sicilia per l'istituzione di 88 nuove ZpsBruzzone (Lega): "Scorporare da ISPRA caccia e fauna e trasferire gestione al Ministero dell'Agricoltura" Assessore Corrazzari: "Trump Jr. autorizzato a cacciare in Laguna"Trump Jr a caccia di anatre nella laguna Veneta? Interrogazione al MinisteroAbruzzo: via libera caccia di selezione al cinghiale fino a gennaio 2026Chiusura Stagione Venatoria. Andamento costante del numero degli incidentiZone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in Lombardia

News Caccia

Amiche BigHunter: Marina Lamprecht “in Namibia caccia è conservazione”


martedì 22 luglio 2014
    

Quando parliamo delle buone pratiche di conservazione derivate dalla caccia, un pensiero corre immancabilmente al sistema virtuoso del turismo venatorio d'elite nei paesi africani. Dietro a questi safari (che portano tanti soldi dove ce n'è realmente bisogno) c'è anche tanta passione e una grande dedizione. Come quella di Marina Lamprecht, che da oggi annoveriamo nel “club” Amiche di BigHunter, che vive in Namibia da molti anni, dove ha costruito davvero qualcosa che va a beneficio dell'ambiente e della tutela della fauna. Marina è co- proprietaria di una riserva di caccia fondata insieme al marito nel 1984 (Hunters Namibia Safari) che gestisce personalmente organizzando safari venatori indimenticabili. Sulla scia dell'argomento trattato dall'editoriale di questa settimana, vogliamo quindi raccontarvi cosa succede laggiù, dove la la caccia è vissuta come utilizzo etico e sostenibile delle risorse naturali. In questa direzione, da sempre, si impegna Marina Lamprecht, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali per i successi raggiunti nell'ambito della conservazione dell'ambiente e della fauna, in continua crescita.

Le riserve – racconta lei sulla rivista African Outfitter - hanno garantito finora numerosi vantaggi biologici per gli animali selvatici, grazie al principio di selezione che garantisce il rinnovo genetico e mantiene le specie in ottima salute. Si tratta di strumenti collaudati (anche se come visto non certo accettati da tutti) per la conservazione, che funzionano e si integrano in modo sostenibile alla fruizione delle risorse disponibili. I benefici sono anche di natura economica e sociale.
 
Le statistiche dimostrano infatti che i soli trofei di caccia generano il 2,3 % del prodotto interno lordo della Namibia (esclusi quindi beni e servizi secondari come biglietti aerei, alloggi, pasti, noleggio auto, ecc). Il che significa che i trofei da soli pagano salari migliori e garantiscono un livello più alto di formazione professionale, creando competenze e nuove opportunità di tutela del territorio.

La battaglia di Marina è anche quella di favorire il riconoscimento alla caccia della sua funzione ecologica e della sua valenza sociale. “Con orgoglio dico che i risultati degli ultimi cinque decenni hanno dimostrato che il prelievo selettivo, etico e sostenibile è una delle forme più redditizie dell'utilizzazione del territorio, ponendosi al contempo come un grande strumento per la conservazione nel nostro paese”.

Tutto in Namibia è iniziato nel secolo scorso, quando gli agricoltori e le comunità locali hanno cominciato a realizzare che la caccia offriva più opportunità di guadagno rispetto all'allevamento e all'agricoltura, accettando quindi di buon grado di entrare a far parte di questa nuova forma di sostentamento.
Dalla metà degli anni Settanta gli animali selvatici, prima guardati come antagonisti, sono diventati fonte di reddito e proprio per questo hanno cominciato a crescere considerevolmente. Negli anni ciò ha permesso di ripristinare antichi habitat perduti (eliminando infrastrutture e recinzioni) e permesso alle specie di raggiungere ecosistemi funzionali alla riproduzione.

Oggi la caccia in Namibia è regolata da una legge approvata nel 2008. La nuova politica prevede obiettivi chiari e principi per la concessione delle quote di animali abbattibili che si basano su precisi obbiettivi condivisi dalle comunità. Si tratta di una gestione intelligente che intende garantire rendimenti sostenibili in tutto il Paese. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Vai alla sezione Amiche di BigHunter

 

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Amiche BigHunter: Marina Lamprecht “in Namibia caccia è conservazione”

roba da ricchi, micontento diuna quaglia,esene prendounadi piu' mi portano pure al gabbio!!

da paese di ipocriti 22/07/2014 21.40

Re:Amiche BigHunter: Marina Lamprecht “in Namibia caccia è conservazione”

Ai padroni bianchi delle riserve i dollaroni fruscianti, e i neri a lavare le stoviglie nei bungalow..... Conservazione si, ma dello status quo ?

da watusso 22/07/2014 21.29

Re:Amiche BigHunter: Marina Lamprecht “in Namibia caccia è conservazione”

Brava Marina, non si affatichi a spiegarlo agli animalari o ai politici , hanno il cervello chiuso e il cul@ aperto.

da P.G. 22/07/2014 19.00

Re:Amiche BigHunter: Marina Lamprecht “in Namibia caccia è conservazione”

cara signora..Vada a dire ai dirigenti delle maggiori a.v. Italiane che ci sarebbe bisogno di una maggiore applicazione dei regimi di deroga, un maggior numero di specie cacciabili e di un aumenti del periodo di caccia in Italia per far ripartire la caccia e portare i soldi dove realmente servono cioe'in mano a tutto l'indotto che gira attorno al mondo venatorio...Vediamo cosa le rispondono...

da Cassador Venatorio 22/07/2014 17.30

Re:Amiche BigHunter: Marina Lamprecht “in Namibia caccia è conservazione”

VALLO A DIRE AGLI ANIMALARI NOSTRANI!MA GIA' LORO FANNO FINTA CHE LA CACCIA E' L'ORIGINE DI TUTTI I MALI ALTRIMENTI IL POPOLO SI PUO' ACCORGERE CHE LE INDUSTRIE INQUINANO O CHE QUALCUNO SOTTERRA RIFIUTI TOSSICI VICINO ALLE CASE DEGLI IGNARI CITTADINI CON TUTTE LE CONSEGUENZE DEL CASO!

da mario 22/07/2014 16.38