Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

"Cosa bolle in pentola" in Sicilia per i cacciatori


lunedì 18 agosto 2014
    
È vero che in Sicilia gli ambiti subprovinciali saranno unificati? E che in ogni ambito saranno ammessi più cacciatori? È vero che sarà possibile cacciare nelle isole minori? A queste domande risponde l'associazione siciliana Sindacato Nazionale Cacciatori. Ecco cosa "bolle in pentola".

"Il decreto che unifica gli AA.TT.CC. di ogni provincia, pronto da tempo, è fermo per un cavillo burocratico, ma presto dovrebbe essere firmato dall'Assessore. Il problema che si pone, visto che siamo ormai a ridosso dell'apertura, è il seguente: l'amministrazione avrà il tempo di informare i Comuni degli effetti che l'unificazione degli AA.TT.CC. comporterà ? Le Ripartizioni avranno il tempo di rifare le graduatorie degli ammessi stante che la superficie, e quindi gli indici di densità venatoria, subiranno notevoli modifiche ? E ancòra, il nuovo indice massimo di densità venatoria che consentirà l'accesso in ogni AA.TT.CC. di un numero di cacciatori pari all'incirca al doppio di quello attuale, sarà possibile applicarlo subito ? Ecco, sono queste le domande che lasciano forti perplessità. Sarà meglio aspettare che vengano distribuiti i tesserini e subito dopo operare le modifiche, oppure ciò non è necessario e, quindi, si potrà partire subito? Non abbiamo in questo momento la risposta all'interrogativo, ma certamente sarete informati prima possibile.

La seconda domanda è di più facile soluzione, nel senso che, una volta stabilito l'indice massimo di densità venatoria (cosa già fatta, visto che anche questo decreto è pronto e fermo per un cavillo), le Ripartizioni dovrebbero semplicemente integrare la graduatoria in atto con tutti quei soggetti non ammessi e che troverebbero spazio grazie ai nuovi indici, fermo restando che la graduatoria in atto sarebbe immediatamente utilizzabile.

Più complessa è la situazione nelle isole minori. Ciò che possiamo dirvi è che da tempo è pronta, e già circola negli ambienti di caccia, una delibera di Giunta di Governo frutto dei nostri suggerimenti e di pochi altri che modificherebbe l'attuale Piano Faunistico Venatorio 2013/18 e che, se approvata, potrebbe risolvere l'annosa questione di quei cacciatori isolani che in un nostro precedente articolo abbiamo definito "figli di un Dio minore". Qui l'uso del condizionale e d'obbligo, poiché i ricorsi degli ambientalisti non si faranno attendere, e non dimentichiamo che è sempre quel T.A.R. Palermo, tanto vicino a Legambiente & c., ad essere chiamato a pronunciarsi sulla complessa questione giuridica che si prospetterebbe al suo vaglio.

Si badi bene che non sono solo gli isolani a godere delle modifiche al Piano Faunistico Venatorio, ma anche i cacciatori della "piana di Gela" vedrebbero aboliti i divieti di caccia nelle aree esterne alle Z.P.S., i
cacciatori del Messinese e, in genere, i cacciatori tutti ne avrebbero un giusto ritorno. Corre l'obbligo, infine, ringraziare tutti quei Deputati regionali di schieramento trasversale che hanno sollecitato la sensibilità dell'Assessore, Avv. Reale, e hanno reso possibile la stesura di quei provvedimenti che, se approvati, potrebbero rappresentare in tema di caccia la differenza, stavolta in positivo, tra la Sicilia e le altre Regioni italiane. Un sincero grazie va, pertanto, agli On.li Luca Sammartino, Paolo Ruggirello, Roberto Clemente, Nino Germanà solo per citare quelli in prima linea, e un sincero grazie va, altresì, al Deputato "grillino" Angela Foti che con competenza e, soprattuto, in maniera laica, sta tentando di spiegare ai suoi colleghi dei danni ambientali cagionati dai suidi all'interno delle aree protette e, in particolare, sta tentando di spiegare agli intransigenti del suo gruppo che la sterile ideologia non giova a nessuno".

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:"Cosa bolle in pentola" in Sicilia per i cacciatori

Hanno messo tanta carne al fuoco, carne che difficilmente andra ai cacciatori ai quali rimarrà solo il fumo, questa è la mia sensazione, questo proclama sono convinto che viene fuori da qualche associazione venatoria che anzichè controbattere il comportamento della regione sicilia in materia venatoria per la mancanza dei censimenti alla lepre come previsto dal PFV quindo non si apre, aumento sconsiderato delle zone ZPS e SIC nelle quali in sicilia è escluso al mmento la caccia nonostante le sentenze che esclude la protezione alle SIC, ecc. ecc. poveri siciliani!!!

da Sparviero 19/08/2014 15.29

Re:"Cosa bolle in pentola" in Sicilia per i cacciatori

Mah,la legge nazionale recita che gli atc,non possono essere uno per provincia,e così è stato ribadito,dai tribunali per quelle provincie che in altre regioni volevano attuare questa metodologia.dovesse mai passare questa cosa,il ricorso al TAR e assicurato e non solo,visto che dubito che possa essere variato un piano faunistico venatorio quinquennale se non alla sua naturale scadenza,per cui non prima del2018

da Mongibello 19/08/2014 0.18