Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

All'Accademia faunistica bergamasca nuovi corsi per cacciatori


mercoledì 27 agosto 2014
    

La Provincia di Bergamo negli scorsi giorni ha presentato la seconda edizione della formazione organizzata dall'Accademia faunistica bergamasca per aspiranti cacciatori di selezione agli ungulati. Le iscrizioni per i primi due corsi che verranno avviati ad autunno sono aperte dal 1° agosto al 15 settembre. Si tratta del corso per rilevatore biometrico degli ungulati e del corso su balistica applicata alla caccia agli ungulati.

"Dopo il grande successo riscontrato l'anno scorso abbiamo deciso di ripropore una nuova edizione", spiega l'assessore Alessandro Cottini. Di tutto rispetto i numeri del primo anno di operatività dell'Accademia faunistica bergamasca, nata dalla collaborazione tra il servizio Caccia e Pesca della Provincia di Bergamo e Azienda bergamasca formazione (Abf): 80 persone (tra allievi, docenti e personale preposto all'organizzazione) coinvolte; 57 gli allievi partecipanti, tutti abilitati a praticare la caccia di selezione agli ungulati nelle diverse Province italiane. Il ciclo di lezioni di approfondimento sulla balistica applicata alla caccia di selezione si è svolto tra febbraio e inizio luglio.

Sulla scorta dell'esperienza pregressa, anche il secondo corso per l'abilitazione dei cacciatori di selezione agli ungulati sarà conforme al percorso formativo definito dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

I corsi sono aperti a tutti coloro interessati ad approfondire i temi della conservazione e della gestione faunistico venatoria del patrimonio presente sul territorio bergamasco, nonché ad ottenere le relative abilitazioni e si si svolgeranno in orario serale nella sede di Abf a Bergamo, in via Monte Gleno.

Vai alla pagina dedicata dalla Provincia di Bergamo

 

Avvisiamo tutti gli utenti che d'ora in poi l'ordine dei commenti nelle notizie e nei blog sarà invertito, saranno infatti visibili in ordine dal più recente al più vecchio

Leggi tutte le news

0 commenti finora...