Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Firenze: la caccia a Expo Rurale 2014


mercoledì 17 settembre 2014
    

Posto d'onore per la caccia a Expo Rurale, in programma dal 18 al 21 settembre al Parco delle Cascine di Firenze. A conferma dell'importanza dell'attività venatoria in termini di gestione, conservazione, biodiversità, fruizione sostenibile delle risorse, i cacciatori (100 mila in Toscana) sono tra i protagonisti della manifestazione che promuove le buone pratiche rurali toscane, a protezione di ambiente e agricoltura.

"Gli oltre 2 milioni di ettari gestiti dagli Ambiti Territoriali di Caccia - viene ricordato nella presentazione del programma della fiera - permettono cura e miglioramento degli habitat, prevenzione e risarcimento dei danni alle produzioni  agricole, sviluppo della qualità e degli equilibri faunistici:  attività interamente finanziate dai cacciatori, che testimoniano l’importanza della caccia per il territorio e che ne fanno una risorsa della Toscana".


Durante la fiera i visitatori troveranno una mostra fotografica, proiezioni di video di caccia e uno spazio di vendita dei prodotti trasformati provenienti da selvaggina a fini di beneficenza. Si potranno ammirare  alcuni straordinari esemplari di falchi e assistere a esibizioni di falconeria. Grazie alla presenza di Unifauna sarà possibile inoltre approfondire la conoscenza del variegato sistema faunistico toscano, per scoprire comportamenti e caratteristiche delle varie specie.

Quest’anno inoltre la Caccia ad EXPO Rurale incontra la musica, con il concerto d’archi di musiche ispirate al mondo faunistico venatorio, a cura dell’Orchestra d’archi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi di Prato, arena Fosso Bandito venerdì 19. In questa filiera ha un posto importantissimo il fedelissimo cane, importante l’appuntamento con la Mostra nazionale Canina e i tanti laboratori a loro dedicati, Patentino cane buon cittadino, pet terapy, assistenza disabili, conduzione non vedenti, ricerca in superficie, cani poliziotto, ecc. Gruppo Cinofilo Fiorentino.

Vai al programma ExpoRurale Caccia

Leggi tutte le news

0 commenti finora...