Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

“Sinfonie di Caccia": caccia, musica e buona cucina


lunedì 22 settembre 2014
    
Venerdi 19 settembre, nel contesto di Expo Rurale a Firenze, si è tenuta la manifestazione “Sinfonie di Caccia”, un’iniziativa che ha impreziosito l’antivigilia dell’apertura e che ha lanciato un messaggio inequivocabile: caccia, musica e buona cucina sono aspetti collegati da vincoli imprescindibili, quelli della qualità, della passione e della bellezza.

Elementi, questi, che sono stati sottolineati da Marco Romagnoli, Segretario della Confederazione Cacciatori Toscani, che, a nome del mondo venatorio regionale, ha presentato l’Orchestra d’archi della Scuola “Giuseppe Verdi” di Prato offrendo agli intervenuti uno spettacolo di assoluto valore.

Alla presenza dell’Assessore Regionale Gianni Salvadori, di una diffusa presenza dei gruppi dirigenti delle Associazioni aderenti alla CCT nonché dei rappresentanti del mondo agricolo e venatorio toscano, la serata si è dipanata in modo inedito e quanto mai piacevole.

Sulle note dei grandi compositori magistralmente interpretate dai giovani musicisti dell’Orchestra pratese, è emersa con forza, per l’apprezzamento dei cittadini accorsi per assistere all’evento, un’immagine della caccia assai diversa da quella artificialmente violenta e criminale che viene troppo spesso offerta al pubblico.

Un modo per scoprire quanto la caccia sia cultura, tradizione, socialità e quanto questa attività concorra alla tutela dell’ambiente, al mantenimento degli equilibri faunistici e nella promozione di un’alimentazione sana e di qualità.

Da sempre la caccia si accompagna alla musica e alla bellezza; particolarmente significativa è stata la presentazione del programma da parte del “primo” violinista, che introducendo un brano di Vivaldi ha voluto sottolineare come il grande compositore delle “quattro stagioni” ha spesso tradotto in musica scene e momenti di caccia: dalla fuga del selvatico al fragore della fucilata, la caccia, per l’alto contenuto emotivo che esprime, è particolarmente adatta ad assumere  le sembianze del linguaggio universale per eccellenza: la musica.

La serata si è conclusa con la degustazione di cibi provenienti dalla filiera venatoria, particolarmente apprezzati dagli intervenuti.

Sono stati raccolti, nota da evidenziare, fondi a sostegno del Mayer: solidarietà in perfetta armonia con una serata che rimarrà nel ricordo di tutti.
 
CCT (Confederazione Cacciatori Toscani)

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:“Sinfonie di Caccia": caccia, musica e buona cucina

Il premier li apostrofa "gufi" ! i soliti noti su questo portale con l'aggiunta di qualche numero ! grazie Marracci grazie CCT avanti così !

da robert 23/09/2014 11.09

Re:“Sinfonie di Caccia": caccia, musica e buona cucina

Vale più un'iniziativa come questa che centomila in bocca al lupo.

da un cacciatore 22/09/2014 23.26

Re:“Sinfonie di Caccia": caccia, musica e buona cucina

53; Certo che prima di difndere e rappresentare i diritti dei cacciatori, certi da prima devono sistemare i loro... Hai presente un polipo?!...

da s.g. 22/09/2014 21.24

Re:“Sinfonie di Caccia": caccia, musica e buona cucina

53 stia tranquillo che si formeranno presto altri "poli" che riuniranno più associazioni, a chi non piace quello da Lei citato sarà offerta la possibilità di aderire alle alternative... l'importante è che le associazioni venatorie - tutte, nazionali o regionali che siano - calino di numero e si coalizzino, poi vedrà che la situazione potrà cambiare solo in meglio! E sulla qualifica di "gente seria" per la quale La ringrazio, indubbiamente è sempre valida e lavoriamo per fare sì che lo sia pure domani e dopo domani. Sapremo presto se e chi avrà fallito Saluti

da massimo marracci 22/09/2014 17.45

Re:“Sinfonie di Caccia": caccia, musica e buona cucina

Bene, bell'evento, ma quando troverete il tempo per difendere i diritti dei cacciatori? Sig. Marraci, io ho la licenza dal 2007 e ho sempre visto ridurre e le AA.VV. sopratutto FIDC e ARCI non fare nulla o fare danni, mi meraviglio che Voi di ANNU ritenuti fino a poco fa gente seria vi siate associati a certe persone.

da 53 22/09/2014 17.06

Re:“Sinfonie di Caccia": caccia, musica e buona cucina

Ottima manifestazione! Eventi del genere dovrebbero moltilpicarsi in tutta Italia, al di fuori delle fiere specializzate che attirano quasi soltanto gli addetti ai lavori. Ma si sa, siamo tutti troppo occupati a litigare, criticare, sparare l'uno sull'altro e intanto gli obiettivi importanti si perdono di vista... bravi Toscani avanti così!

da massimo marracci 22/09/2014 16.45