Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Anche CCT ha partecipato a Puliamo il Mondo


mercoledì 1 ottobre 2014
    

La Confederazione Cacciatori Toscani  domenica 28 settembre ha partecipato all'iniziativa Puliamo il mondo, contribuendo a rimuovere i rifiuti presenti in un lungo tratto della golena dell’Arno compresa tra il capoluogo del Comune e la frazione di S. Casciano. Il tutto si è svolto con la partecipazione di oltre 100 ragazzi delle scuole elementari, accompagnati da docenti e genitori, si sono impegnati nelle operazioni di pulizia sotto l’attenta supervisione dei volontari di Legambiente e degli addetti dell’Amministrazione Comunale.

"Una bellissima domenica calda e soleggiata ha fatto da cornice ad una giornata che ha coniugato l’educazione ambientale a quella sociale - commenta CCT -, avendo potuto trascorrere insieme, all’insegna della salvaguardia dell’ambiente, diverse ore in amicizia e in allegria. Alla presenza del Vicesindaco ed Assessore all’ambiente del Comune di Cascina, Giorgio Catelani, il Presidente del Circolo dell’Arci Caccia locale, Nazareno Buccolini, il Presidente della Federcaccia Provinciale, Marco Salvadori e il Presidente Regionale dell’Arci Caccia Toscana, Fabio Lupi, hanno preso parte alla consegna dei premi offerti ai bambini che si sono resi protagonisti di questa intensa ed importante giornata".

"Durante la consegna dei premi, con il gentile e convinto sostegno dell’Amministrazione Comunale, i rappresentanti della Confederazione Cacciatori Toscani si sono detti molto onorati e soddisfatti di essere presenti a questa iniziativa e di poter concorrere, congiuntamente agli altri protagonisti, alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente. E’ questo un tema, evidentemente, che riguarda l’interezza della collettività e, in questo quadro, i cacciatori sono tra coloro che con particolare interesse hanno a cuore il mantenimento della qualità ambientale. Per fare in modo che questo obiettivo venga raggiunto, hanno tenuto a sottolineare i dirigenti della CCT, è indispensabile instaurare con la natura, sin dalla più tenera età, un rapporto diretto e realistico; viverla in prima persona, senza il filtro deformante della cultura urbana, è importante per non sviluppare una visione virtuale che, come purtroppo sta accadendo oggi, alimenta un approccio fittizio che finisce proprio per essere di nocumento alla fauna e all’ambiente".

“Pulire il mondo”, proprio perché comporta un’azione concreta e diretta, è un’iniziativa importante che può contribuire a calarsi nei problemi. Di questo approccio c’è un assoluto bisogno e i cacciatori, umilmente ma con competenza, possono dare una mano. Arrivederci alla prossima edizione", conclude la Confederazione nella sua nota.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...