Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare


lunedì 6 ottobre 2014
    

Sul passo straordinario di tordi di questi giorni, pubblichiamo la nota tecnica dell'Anuu Migratoristi di questa mattina:
 
È una migrazione post-nuziale da ricordare quella che sta avvenendo quest’anno perché i Tordi, in modo alquanto sostenuto ed in forma continuativa, stanno deliziando tutti gli appassionati di ornitologia dall’ultima decade di settembre alla prima settimana di ottobre, avendo raggiunto il picco massimo nella tradizionale data ornitologica di San Francesco, sabato 4 ottobre, rispettando l’appuntamento come avvenuto per la provincia di Como dove le tradizioni popolari ornitologiche venatorie tramandano che alla festa della Madonna di Alzate Brianza compaia il primo Tordo della stagione autunnale (e cioè l’8 settembre, come è avvenuto quest’anno).
 
E così continua il movimento migratorio anche di altre specie, come la Capinera che, presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN, ha raggiunto la ragguardevole cifra di 1.171 inanellamenti avvenuti solo nel mese di settembre. Non è da meno il Pettirosso che, già nei primi giorni di ottobre, dopo un inizio in sordina, si sta riscattando con una buona migrazione, come avviene per il Merlo. Vi è poi da segnalare la presenza del Frosone e del Fringuello che ad Arosio come in altre zone del nord Italia si osservano in buon numero.
 
A loro si aggiungono le prime comparse della Passera scopaiola, del Lucherino, già notato in pianura, delle Tordele e del Tordo sassello, osservato in alta collina. Tra i piccoli passeriformi va aggiunto il movimento del Regolo e l’ottima presenza del Luì piccolo. Non vi è da stupirsi poi se alcune specie transahariane siano ancora presenti in nord Italia come il Culbianco, lo Stiaccino e il Prispolone. Anche lo Storno e il Colombaccio cominciano ad essere osservati in piccoli stormi, più o meno numerosi. Stessa cosa dicasi per le Allodole di cui si sono avute notizie di prime osservazioni di soggetti in migrazione. Tra i limicoli si riscontra una buona presenza del Beccaccino osservato nelle zone a lui congeniali e giungono segnalazioni di avvistamenti di Beccacce sulle montagne sopra i 1.500 metri.
 
Ovviamente le condizioni meteo hanno influito su questo movimento migratorio dopo le apprensioni del mese di agosto, poi superate da settembre in avanti. Ne è l’esempio l’attività svolta presso l’Osservatorio di Arosio dove il mese appena concluso si pone nella prima posizione nell’ultimo quinquennio di studio per quanto riguarda il numero di inanellamenti, lasciando comunque invariato quello delle specie analizzate, pari ad una quarantina. Infatti, dopo che il sole è cominciato ad apparire più costantemente, l’ottimo passaggio delle specie è stato favorito, confermando così il loro buono stato di conservazione, grazie a una nidificazione positiva avvenuta nel nord del Paleartico occidentale che si riconferma essere un territorio importante per la riproduzione del capitale avifaunistico. Solo la saggezza di un prelievo intelligente può conservare la consistenza dei nostri amici alati, eterni viandanti del cielo.
 
(Anuu Migratoristi)
 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

"Prelievo intelligente" ? Provasre a chi ha in suo mp3 ecc.

da ali fatate 06/10/2014 17.38

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

invita anche qualche foresto. è tutta propaganda a nostro favore, altro che vegani!

da prof. migliaccio 06/10/2014 17.21

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

ieri tordi buttati ovunque, e con il mio springerino mi sono divertito un mondo, scacciava e riportava da dio, ci siamo divertiti un sacco e tutti gli abbattimenti sono entrati nel carniere, sabato cenetta di cacciagione con gli amici....cacciatori.

da dardo 06/10/2014 17.14

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

la nostra compagnia eravamo in zona oristanese buon numero di Tordi , ma anche noi non li abbiamo sparati in quanto eravamo in cerca d'altro. l'anno prospetta bene

da massimo 06/10/2014 14.10

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

ieri ero a pernici,alle prime luci dell"alba ne ho sentito qualcuno zirlare...............nella norma qui da noi nella Sardegna nord-occidentale,mentre in gallura mi dicono che ,sono entrati parecchio,,,,,,,,,bene,speriamo si trattengano in molti qui da noi,io li cercherò più avanti,calendario permettendo,ora ho altro a cui pensare............

da alessandro federighi 06/10/2014 13.42

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

Sig . Pc Santini : parole d'ORO . Che aggiungere di più ? NULLA ! Grazie

da Renzo 06/10/2014 12.49

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

Per PC Santini. Condivido in pieno quanto da lei detto. Perché' quanto da lei detto e' un mio pensiero da sempre , o almeno da gli ultimi 20 anni. Un saluto

da Vecchio cal. 16 06/10/2014 12.26

Re:Anuu Migratoristi: migrazione tordi da ricordare

se passano passano. inutile buonismo se non ci si impegna poi per far si' che la situazione perduri nel tempo. la ricchezza della migratoria dipende soprattutto dalla stagione e dal buon andamento delle cove nei quartieri estivi in europa del nord. da noi, con il 30% del terreno (migliore) vietato alla caccia la nostra attività non fa alcun danno. semmai, se proprio vogliamo essere politicamente corretti, si dovrebbero oreintare le attività agricole e forestali, anche e soprattutto nelle aree impedite alla caccia, in modo da mantere intatto il territorio ricco di pascoli (pabulum) adatti alle diverse specie migratorie: silvani (tordi, colombacci, ...fringuelli), acquatici (anatre e trampolieri), di larga (allodole sotrni eccetera). ma quelli dell'Ispra non lo capiranno mai. Anche se pure noi non è che ci sbucciamo le unghie per darci da fare.

da P.C. Santini 06/10/2014 11.49