Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Da sabato via alla mostra "A caccia con Cosimo I" a Cerreto Guidi (FI)


venerdì 24 ottobre 2014
    

Si inaugura domani, sabato 25 ottobre, la mostra “A caccia con Cosimo I. Armi medicee in villa” a Cerreto Guidi, nella storica residenza di caccia della famiglia Medici. L'ingresso sarà gratuito e si potrà visitare fino al 18 gennaio 2015. La mostra propone un percorso attraverso una ventina di opere provenienti da sette diversi musei e istituzioni. Il leit motiv è ovviamente la caccia, a cui l'intera villa è ispirata fin dalla sua realizzazione come luogo ideale per le partenze delle battute della casata fiorentina.  “Dagli strumenti della caccia all’iconografia d’essa – dice il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini -, illustrata nelle meticolose quanto vivaci stampe dello Stradano così come celebrata nella sontuosa tecnica dell’arazzo i vari aspetti di quest’esercizio – utilitaristico e rituale a un tempo – evocano un mondo di principii e di saperi dai quali ci separano, alla sola distanza cronologica di quattro secoli e rotti, distanze culturali ed emotive siderali”.

A ricordo delle frequentazioni di Cosimo I della villa di Cerreto Guidi a scopi venatori – aggiunge Marilena Tamassia -, la mostra propone all'attenzione dei visitatori tante testimonianze della passione medicea per la caccia. In particolare per la prima volta sarà possibile ammirare in tutti i dettagli lo splendido l’archibugio probabilmente utilizzato da Francesco I e i due spiedi da cinghiale appartenuti a Paolo Giordano Orsini, marito di Isabella, e figlia prediletta di Cosimo I”.

 

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo, infatti, inizia dall’arazzo che raffigura La caccia al cinghiale con l'archibugio, appartenente alla serie dedicata alle Cacce, tessuta per la Villa medicea di Poggio a Caiano. Eccezionalmente presente in Villa in questa occasione, l’arazzo raffigurato consente di ammirare un tipo di caccia spesso praticata da Cosimo I nella vicina riserva del Barco Reale. Cosimo I ed i suoi successori infatti amavano Cerreto Guidi perché “si facevano assai belle cacce”.

Accanto all’arazzo una serie di armi da caccia, per lo più cinquecentesche e strettamente connesse con i Medici, provenienti dalle collezioni del Bargello, dello Stibbert e del museo comunale Bardini, oltre che del Museo della Caccia stesso. La più rilevante di queste armi è l’archibugio mediceo, probabilmente appartenuto a Francesco I, databile al 1560-70, un’arma di gran lusso e minutamente intarsiata con paesaggi e scenette di caccia nonché, nel sottocanna, un gran numero di animali esotici. E’ ipotizzata la possibilità che l’arma sia giunta a Firenze quale dono nuziale a Francesco I de’ Medici. La cosa appare tanto più probabile per la presenza della storia di Abele e della sua famiglia da un lato e le storie di Adamo ed Eva dall’altro; queste ultime partono con la creazione di Eva e da destra a sinistra si concludono con la cacciata dal Paradiso Terrestre.

Di grande interesse per le vicende della Villa medicea di Cerreto Guidi sono anche due spiedi, armi indispensabili nelle battute di caccia al cinghiale, appartenuti a Paolo Giordano Orsini, genero di Cosimo I in quanto marito di Isabella de’ Medici, figlia prediletta di Cosimo, che proprio a Cerreto è deceduta.

Emozionante il dipinto di Frans Snijders che raffigura la Caccia al cinghiale, nel quale la furia e la ferocia dell’animale di dimensioni enormi al centro della scena catturano immediatamente l'attenzione. Dopo aver ferito gravemente due cani, che giacciono in primo piano, un terzo è immobile, anch'esso ferito, un quarto si intravede schiacciato dall'enorme bestia, altri due lo attaccano, lo mordono, e un altro ancora li segue. Partecipano all'azione anche due uomini, forse due cacciatori, intenti a difendersi dall'animale tentando di colpirlo con le armi. Il dipinto sottolinea la pericolosità della caccia al cinghiale.

Ad arricchire il percorso alcune incisioni dello Stradano riguardanti la caccia al cinghiale e al lupo e due rari libri cinquecenteschi sulla caccia. Chiudono l'esposizione due nature morte dipinte da Bartolomeo Bimbi per la vicina Villa medicea dell’Ambrogiana, altra villa che era un punto di partenza per le battute di caccia, e che hanno per soggetto la cacciagione.

La villa è aperta dalle 10:00 alle ore 18:00 nei giorni feriali e fino alle 19 la domenica. Chiusa per turno il secondo e terzo lunedì del mese.

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Da sabato via alla mostra "A caccia con Cosimo I" a Cerreto Guidi (FI)

bellissimo!!!

da cac17 24/10/2014 14.25