Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca


lunedì 27 ottobre 2014
    

La recente equiparazione delle nutrie a ratti, topi e arvicole, grazie alle modifiche alla 157/92 (approvate con il decreto 91 di agosto) già in Lombardia ha fatto molto discutere. La Regione ha fermato i fondi predisposti per i piani provinciali, semplicemente perché la competenza è passata di fatto ai soli comuni, che proprio come fanno già per tenere sotto controllo la proliferazione dei topi, devono ingegnarsi per risolvere i problemi.

Il problema delle competenze è spalmato in tutta Italia. In questi giorni la Provincia di Latina ha inviato una lettera ai comuni che hanno questo problema, informando anche le associazioni agricole del fatto che dal primo novembre 2014 cesserà l'attività di prevenzione e contenimento dei danni causati dalla nutria, di cui annualmente si faceva carico la Provincia con l'aiuto delle associazioni venatorie dove si rendeva necessario intervenire. Le carcasse degli animali abbattuti venivano poi smaltite dall'istituto zooprofilattico del Lazio. Anche qui tutto si è bloccato. In sostanza la Provincia di Latina fa sapere che d'ora in poi sarà a disposizione su questo problema esclusivamente come supporto informativo, mettendo a disposizione le gabbie per i comuni.

Anche a Bologna stesso stallo. Tant'è che le associazioni agricole, Confagricoltura, Cia e Copagri, si sono appellate ai comuni affinché predispongano azioni di contrasto con specifiche ordinanze.  “E’ davvero paradossale. Alla meritoria iniziativa politica messa in piedi per risolvere questo devastante problema – precisano Confagricoltura, Cia e Copagri - non ha fatto seguito l’adeguato provvedimento legislativo. Risultato: l’attuazione dei piani di controllo ora passa ai singoli comuni, con tutte le criticità normative, organizzative e finanziarie che ne conseguono, e l’agricoltore non viene neanche più rimborsato per i danni alle colture”.

“La situazione deve essere affrontata con tempestività – aggiungono le tre organizzazioni agricole regionali - anche attraverso la stipula di convenzioni tra Comuni e Province, come suggerito nella lettera inviata ai Sindaci dall’Anci Emilia Romagna, per arrivare presto all’attuazione di piani di contenimento razionali ed efficaci”. “Ci saremmo aspettati – lamentano infine Confagricoltura, Cia e Copagri - un maggior coinvolgimento da parte della Regione nella predisposizione dello schema di ordinanza sul controllo delle nutrie. Gli agricoltori, non lo dimentichiamo, sono la parte lesa”.
 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

amici cacciatori..... presto vedrem passare il cadavere del nostro nemico (in senso metaforico ovviamente) portato dalla corrente del fiume...... lupi, cinghiali e nutrie saranno la punta di diamante della riscossa del mondo venatorio....ci sara' da vederne delle belle.

da Fabrizio 28/10/2014 12.55

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

NANNI: molti nemmeno le conoscono. Ecco ,questo e' il motivo perche' i soliti scrivono cazzate!!

da Toni el cacciator 27/10/2014 23.18

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

ci andiamo noi cacciatori......alla modica cifra di 50 euro ogni nutria abbattuta.......cosi' con 10 nutrie ci paghiamo il costo delle tasse per il rinnovo annuale del porto d' armi. Naturalmente fuori dal periodo della stagione di caccia .....altrimenti che si arrangino !!

da Fabrizio 27/10/2014 22.23

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

l'ultimo capolavoro del PD in materia di fauna

da yoda 27/10/2014 21.39

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

Pagateci...le cartucce costano care...

da Cassador Veneto 27/10/2014 20.17

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

Con tutto il casino che c'è in Italia questi prendono tempo con le nutrie, molti nemmeno le conoscono. Quanto ci vuole a dire se le vedete sparate punto e basta. Anzi se gli sparano gli dovete dare un premio. Ma non cadete nel ridicolo.

da NANNI 27/10/2014 19.20

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

FORZA NUTRIE....

da cacciaforever 27/10/2014 15.58

Re:Caos nutrie: la competenza passa ai soli Comuni e tutto si blocca

hanno trovato il modo di fermare i finanziamenti alle province, e di creare scompiglio passando il problema ai comuni, i quali non hanno le palle di trovare un giorno della settimana dove si va per argini con lo schippo e si spiana il problema, perchè?? perchè temono le associazioni animalare che vivono al loro interno, ed allora?? Gli agricoltori e chiunque viva vicino ad un corso d'acqua con degli argini indeboliti dal topone sarà parte lesa, e sia chiaro che per preservare un ratto si mette in discussione la vita umana e l'economia di chi lavora con la terra, siamo alle solite , l'immobilismo dei politici per preservare lo scranone è più parassitario della nutria stessa!

da dardo 27/10/2014 15.57