Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Dai cacciatori una lezione d’amore per il proprio territorio


venerdì 31 ottobre 2014
    

Una giornata fuori dalle aule scolastiche, immersi nel bosco, per scoprirne le peculiarità botaniche e osservare le tracce degli animali che lo abitano; per salire, infine, al castello che ancora parla di una storia lontana e che oggi rivive come richiamo turistico e culturale.

Sono questi alcuni aspetti della passeggiata ecologica, naturalistica e storica promossa recentemente dalla scuola di Ragogna (UD) e dal Comune, con il supporto logistico dei cacciatori della Prosegugio di Gemona e della Libera caccia unitamente alle espressioni del volontariato locale che hanno saputo trasmettere il senso di comunità, quasi un invito ad essere orgogliosi del proprio paese, delle sue bellezze, delle sue potenzialità.

Questi i numeri: cento scolaretti, dieci docenti, trentacinque volontari, tre guardie forestali e dieci splendidi cani della Prosegugio, anch’essi parte importante della giornata, sentinelle dei percorsi boschivi della fauna selvatica.

A gruppi di 25, per ragioni di sicurezza, gli alunni si sono inoltrati lungo il percorso che attraversa il bosco sopra Ragogna preceduti dai cani e dai loro conduttori a fare da apripista. In cattedra le guardie forestali per la classificazione botanica e i cani della Prosegugio che si sono esibiti nel segnalare attraversamenti ‘fuoripista’ di caprioli e cinghiali, testimoniati dal ben visibile calpestio che ha incuriosito non poco i bambini.

E per finire, la salita al castello, per un breve excursus storico che sarà successivamente approfondito nel corso dell’ano scolastico.

Terminato il percorso, la pattuglia scolastica è ridiscesa nel piano, dove era stato allestito il punto di ristoro e i volontari stavano scolando la pastasciutta. E poiché nulla avviene per caso, merita una segnalazione particolare lo splendido regista della giornata, Pasqualino Zotto, che con estrema semplicità e tecnica coinvolgente ha saputo chiamare a raccolta il meglio del paese per impartire ai bambini una lezione di amore per il proprio territorio.

SANDRO LEVAN
Pres. Reg. Friuli V.G. Prosegugio

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Dai cacciatori una lezione d’amore per il proprio territorio

Paolo va,chiedilo a Sparvoli ed anlc come si fa la battaglia per salvaguardare l'immagine della caccia etica e pulita!!!facendosi beccate col fono fil........

da Salnitro 07/11/2014 10.28

Re:Dai cacciatori una lezione d’amore per il proprio territorio

COMPLIMENTI BRAVISSIMI .

da SIM 31/10/2014 14.49

Re:Dai cacciatori una lezione d’amore per il proprio territorio

dovrebbero farle in tutta italia anche a massa e carrara

da fagiano 31/10/2014 11.54

Re:Dai cacciatori una lezione d’amore per il proprio territorio

Ecco cosa si deve fare le associazioni, sensibilizzare i bambini e professori. Basta dire che l'uccellino canta poi arriva il cacciatore spara e l'uccellino non canta più perchè è morto. Per questo motivo odiano la caccia. Complimenti all'iniziativa.

da NANNI 31/10/2014 11.47

Re:Dai cacciatori una lezione d’amore per il proprio territorio

Grande iniziativa, complimenti a tutti gli organizzatori...questo è cio che dovrebbero fare tutte le organizzazioni venatorie!

da Marco 31/10/2014 10.09