Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

ANUU: ASPETTANDO LE CESENE


lunedì 10 novembre 2014
    

Se stendiamo dinnanzi a noi la carta geografica del Bacino del Mediterraneo ci accorgiamo che dalla Grecia alla Spagna la presenza del Tordo bottaccio è stata veramente esaltante, dimostrando come la sua nidificazione nel nord del Paleartico occidentale, dove l’estate si è manifestata favorevole grazie alle condizioni meteo, è stata molto positiva.

Le correnti migratorie hanno tenuto fede alla linea del passo che,  sorvolando le Alpi Giulie, si è portato verso il sud della Francia e in tutta la zona della Catalogna, arrivando nel territorio di Valencia sino nel mezzogiorno della Spagna. C’è veramente da chiedersi quale sia stata la grandezza di questa migrazione e quanti siano stati i soggetti in volo che hanno sorvolato tali zone! Soggetti presenti anche in questa prima decade di novembre – pesantemente disturbati dalle condizioni meteo non favorevoli per le insistenti piogge –  hanno deliziato gli ornitologi e coloro che, attraverso un coordinato e controllato prelievo venatorio, hanno goduto di questa memorabile migrazione. Vogliamo così iniziare questa note perché vanno a confermare quanto è stato puntualizzato sulle alterne stagioni per la massiccia presenza pure di altre specie come Capinera, Frosone, Pettirosso, Merlo e Regolo.

In questo periodo, inoltre, si ha la conferma da parte di altri Osservatori, sparsi anche in Europa, della buona presenza del Tordo sassello e della Peppola, mentre, a parte qualche primo avvistamento, si sta aspettando con ansia l’arrivo più consistente della Cesena. Anche il Lucherino si osserva in piccoli numeri e così il Beccaccino, mentre della Beccaccia si hanno notizie più rassicuranti, in quanto viene osservata più spesso: all’Osservatorio di Arosio ne è stato inanellato un esemplare nel tardo pomeriggio del 6 novembre. Tra gli acquatici, a parte l’ottimo numero di Cormorani e Aironi presenti, tra gli anatidi si osserva più numerosa l’Alzavola, accompagnata dai primi raggruppamenti di Moriglioni e Morette. In conclusione, vi è ancora da attendere per un novembre tutto da scrivere.


 ANUUMigratoristi Stampa
 
 
C.S. n. 12 – Elaborazione dati sulla migrazione post-nuziale a cura di ANUU Migratoristi – Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento (Via E. Baschenis, 11/C – 24122 Bergamo – tel. 035/243825 – fax 035/236925 – e-mail: [email protected]) in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN. Per ragioni tecniche di corretta comunicazione si prega di citare la fonte e le date del periodo di raccolta dati.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:ANUU: ASPETTANDO LE CESENE

si spera anche che finisca sto diluvio......

da mario 11/11/2014 21.59

Re:ANUU: ASPETTANDO LE CESENE

Aspetta e spera che già l'ora s'avvicina.

da xx 11/11/2014 9.36