Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Sassari "revocare divieto caccia cinghiale nelle zone protette"


giovedì 13 novembre 2014
    

"Revocare temporaneamente il divieto di caccia al cinghiale nelle oasi di protezione faunistica e nelle zone di ripopolamento e cattura, che oggi rappresentano una sorta di “serbatoio” di riproduzione non controllabile". Lo chiedono alla Regione Sardegna il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, e l’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo Denegri.

Il problema sono i troppi danni causati dal cinghiale alle produzioni agricole, gli incidenti stradali e i problemi di sopravvivenza di altre specie di fauna selvatica, come la pernice sarda, ma anche le crescenti preoccupazioni per l’incolumità dei cittadini "perché - spiegano
spiegano i due amministratori provinciali nella lettera inviata al governatore Francesco Pigliaru e all’assessore Donatella Spano - aumenta il numero delle segnalazioni sulla presenza degli animali nei centri abitati, con contatti ravvicinati con i residenti e relativi pericoli, soprattutto per i bambini".

Per questi motivi si ritiene improcrastinabile "la necessità di intraprendere azioni tempestive ed efficaci per contrastare il fenomeno", "non si può più affrontare una situazione di gravità straordinaria con gli strumenti normativi ordinari" scrivono. Quello che si chiede in particolare è la momentanea revoca del divieto di caccia al cinghiale nelle aree di protezione faunistica, con una deroga valida per lo stesso periodo in cui il calendario venatorio consente la normale attività di caccia.

"Nel frattempo restiamo impegnati nella predisposizione di un Piano provinciale di controllo numerico delle popolazioni di cinghiale e delle altre specie dannose di fauna selvatica – è puntualizzato nella lettera – da condividere con gli enti preposti alla gestione faunistica, in particolare con l’Assessorato regionale dell’Ambiente previa parere dell’Ispra". Su questi punti - si legge su alguer.it -  l’amministrazione provinciale propone la convocazione di un incontro urgente alla presenza dei tecnici del Servizio pianificazione e gestione faunistica che fanno capo al settore Ambiente dell’amministrazione provinciale. 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...