Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

La caccia in cucina, anche in Tv con Caccia alle stelle


lunedì 17 novembre 2014
    

La cacciagione sta tornando con forza sulle tavole, non solo perché buona ma anche perché simbolo di un consumo rispettoso delle risorse ambientali e, infine, portatrice di benefici effetti nella nostra dieta. Condizioni che hanno spinto il Comitato Nazionale Caccia e Natura a mettere in piedi una serie di iniziative tese a diffondere al massimo i vantaggi del consumo di cacciagione.

Una di queste riguarda la seconda edizione di “Caccia alle Stelle”, il programma TV con Maurizio Donelli che va in onda sul canale CACCIA E PESCA e, in formato diverso con il titolo “In cucina con DOVE”, anche su DOVE TV. Uno spazio dedicato alle preparazioni di grandi chef, tutti almeno con una Stella Michelin, che hanno come materia prima carne da cacciagione (ma con alcune incursioni dedicate al pesce). La partecipazione targata CNCN riguarda in particolare la presenza degli interventi del nutrizionista, affidati ad un luminare del calibro del prof. Michele Carruba, Direttore Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano. Ancora una volta quindi si cerca di riportare sul piano scientifico un tema che spesso è dibattuto solo sul lato emotivo, che sia la caccia in generale piuttosto che, come in questo caso, il consumo di cacciagione.

Si colloca in questo filone anche la cena, organizzata dal CNCN insieme a Fiera di Vicenza lo scorso maggio alla Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma, per promuovere la vicina edizione del Game Fair di Tarquinia. In quell’occasione fu uno dei più noti professionisti del momento, ovvero Bruno Barbieri di Masterchef, a deliziare gli intervenuti con preparazioni a base di cacciagione.

“Non saranno sfuggiti agli appassionati di caccia – ha commentato il presidente del CNCN avv. Giovanni Ghini - gli interventi del prof. Carruba nel bellissimo programma di Maurizio Donelli ‘Caccia alle Stelle’, ma speriamo non sfuggano soprattutto a quanti hanno un'idea preconcetta dell'attività venatoria. Per noi sono concetti importanti, pregevoli fonti di informazioni da riutilizzare nelle quotidiane battaglie che ingaggiamo nella comunicazione della caccia e di tutte le sue ricadute positive. Tra l’altro, in questo momento di strana attenzione al piombo delle munizioni da caccia (e contemporanea dimenticanza del fatto che quasi il 99% di questo materiale è utilizzato per altri prodotti di uso comune), ci fa particolarmente piacere poter affermare che mangiare carne di cacciagione, trattata con serietà e secondo la normativa, oltre ad essere un grande piacere
per il palato fa anche bene!".

Il CNCN approfitta dell'occasione per ringraziare il prof. Carruba per i preziosi approfondimenti sul consumo di carne da cacciagione, che ha saputo condensare in brevi ma importanti "pillole", e tutto lo staff di Caccia alle Stelle - a cominciare da Maurizio Donelli - per la disponibilità.

Ovviamente l'invito per tutti, cacciatori o semplici amanti del gusto, è di seguire Caccia alle Stelle sia sul canale Caccia e Pesca sia su Dove TV (di seguito la programmazione delle prossime puntate).
 

DOVE TV – Sky 413 – “In cucina con DOVE” - Orario 17.35

Venerdì 14 novembre – Olgiate Olona
Mercoledì 19 novembre – Livigno
Giovedì 20 novembre - Maloja
Venerdì 21 Novembre - Sondrio
CACCIA E PESCA TV – Sky 235 e 236 – “Caccia alle Stelle”

 
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:La caccia in cucina, anche in Tv con Caccia alle stelle

allora ARTURO vuoi dire che la ciccia gli piace a sveva......

da dardo 17/11/2014 16.25

Re:La caccia in cucina, anche in Tv con Caccia alle stelle

..e' come Bice che gli piace piu' il pennello della vernice..

da ARTURO 17/11/2014 13.54

Re:La caccia in cucina, anche in Tv con Caccia alle stelle

Geo & Geo parla solo di animali vivi, poi del loro indotto nulla è dato a sapere... Però sarei curioso di sapere di che cosa parla la conduttrice dopo il programma, perchè, se è come io la penso...

da s.g. 17/11/2014 13.37

Re:La caccia in cucina, anche in Tv con Caccia alle stelle

perchè non se ne parla a gheo e gheo di quanto fa bene la carne rossa che deriva dalla caccia, specialmente a quelle persone che hanno carenza di ferro..., per gli animalari invece tonnellate di pesce perchè a loro manca il fosforo.

da dardo 17/11/2014 12.44