Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

PRIMA LICENZA, Giovanni Bana “A capanno nel padule di Massaciuccoli”


venerdì 5 dicembre 2014
    

Giovanni Bana La mia prima licenza di caccia, ormai datata nel tempo, risale al 1953 e per la precisione al 23 marzo quando, con l’autorizzazione di papà Antonio, potei ottenere il tanto sospirato permesso a 16 anni.

La più soddisfatta in famiglia era mamma Mariella, la cui apprensione di essere fermato dalla vigilanza finalmente veniva meno e potevo quindi esercitare la mia passione senza impedimenti con il fedelissimo Brill, mitico cane di razza Spinone, nella massima libertà per i campi della periferia di Bergamo, ora totalmente irriconoscibile. Posso, infatti, confessare che fin da bambino questa passione, sia per la cattura degli uccelli che per le fucilate col Flobert, era veramente infinita.

Da allora a ogni rinnovo annuale l’emozione è sempre la medesima, poiché la licenza di caccia rappresenta per un cacciatore uno status particolare e indimenticabile. La mia prima uscita ufficiale con la tanto desiderata licenza fu sabato 4 aprile 1953, alla vigilia di Pasqua, quando potei cacciare liberamente la Pantana (Tringa nebularia), nella storica botte del Bresciani nel padule di Massaciuccoli, allorché sorvolava la tesa dei trampolieri col suo volo brillante in un azzurro cielo primaverile fortemente contrastante con il verde del falasco.

Ricorderò sempre che il mio vecchio paludano, il Manfredo del Massaciuccoli, non mancava mai di rammentarmi: “Qu
i comando io e se spari prima che io te lo dica…..”. Questo è solo il primo di un'interminabile serie di ricordi che spesso ripercorro e in cui mi sembra di essere il protagonista di un film a colori, il film di una vita in cui ho avuto la fortuna di sperimentare vari tipi di caccia, da quella del “bruciasiepi” a quella da capanno e in botte, da quella vagante in “marcita” con il mio amico Valentino o con mio fratello Giuseppe per finire con quelle all’estero, tutti momenti in cui ho condiviso la mia passione in grande amicizia, confidenza, convivialità e anche con un briciolo di puro spirito di rivalità.

 
 
 
Giovanni Bana, bambino, alle prese con la prima gabbia... ... e con la prima borsa del papà avvocato
Massaciuccoli, Capanno Alfredo, 1959: da sinistra Giovanni Bana, Valentino Sanvito, Manfredo Manfredi e Antonio Bana Anni ‘70: Giovanni Bana con Ulisse Cantoni a Vanzago (MI), prima della donazione dell’area al WWF
 

Nel testo: 2010: foto di gruppo al termine di una bella giornata di caccia nel Lodigiano

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:PRIMA LICENZA, Giovanni Bana “A capanno nel padule di Massaciuccoli”

Graze BANA pre averci difeso se non ci fosse stata l'ANUU noi capannisti saremmo finiti tanti anni fa'

da capannista ANUU 08/12/2014 17.59

Re:PRIMA LICENZA, Giovanni Bana “A capanno nel padule di Massaciuccoli”

nel bene e nel male, gianni bana ha rappresentato la caccia per quasi mezzo secolo. secondo me, più che innovare ha frenato. ma non era suo compito. per la tutela delle tradizioni, quelle vere, credo che abbia fatto anche l'impossibile. chi lo critica, non sa di cosa parla.

da unochelasalungadavvero 07/12/2014 11.38

Re:PRIMA LICENZA, Giovanni Bana “A capanno nel padule di Massaciuccoli”

Un riconoscente ringraziamento a chi per molti anni ha mantenuto le sane tradizioni. Ai due precedenti lasciamogli pure la bacchetta magica che nessuno possiede.

da barba 07/12/2014 9.57

Re:PRIMA LICENZA, Giovanni Bana “A capanno nel padule di Massaciuccoli”

Un riconoscente ringraziamento a chi per molti anni ha mantenuto le sane tradizioni. Ai due precedenti lasciamogli pure la bacchetta magica che nessuno possiede.

da barba 07/12/2014 9.57

Re:PRIMA LICENZA, Giovanni Bana “A capanno nel padule di Massaciuccoli”

Il braccio armato dellA lipu

da aaaa 05/12/2014 20.41