Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

ATC: Coldiretti Macerata invita i propri rappresentanti ad autosospendersi


martedì 9 dicembre 2014
    

Coldiretti Macerata ha invitato i suoi esponenti negli Ambiti territoriali di caccia ad autosospendersi. “Non possiamo più condividere le modalità operative adottate in seno all’Atc - dichiara il presidente di Coldiretti Macerata, Francesco Fucili  - né il fatto che la necessaria prevenzione dei danni risulta al momento del tutto insufficiente né ci sembra che gli Ambiti abbiano compreso che il prelievo venatorio è funzionale alla tutela degli habitat e alla salvaguardia della stessa fauna selvatica”.

“Ma dobbiamo purtroppo mettere ancora una volta in rilievo la perdurante incapacità della politica regionale ad intervenire efficacemente – aggiunge il direttore Assuero Zampini -, con il risultato che la gestione inefficace dell’attività di selezione finisce per fare gli interessi di alcuni a discapito degli imprenditori agricoli”.

Ma oltre ai cinghiali la Coldiretti sottolinea le problematiche degli attacchi dei lupi e della blue tongue, la malattia totalmente innocua per l’uomo ma che rischia di colpire le greggi. L’associazione di categoria ha indirizzato una lettera al Governo regionale per denunciare come l’ultima delibera presentata in materia rappresenti un danno per le aziende, visto che, giungendo con un anno e mezzo di ritardo, introduce obblighi retroattivi per domande di indennizzo che sono state già presentate. Oltre a ciò, mettere nero su bianco che i danni saranno pagati solo se ci saranno i fondi. Ma anche sulla blue tongue occorre assicurare un efficace piano di vaccinazione.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:ATC: Coldiretti Macerata invita i propri rappresentanti ad autosospendersi

ITALIA PAESE IN CANCRENA.

da gionny 09/12/2014 13.02

Re:ATC: Coldiretti Macerata invita i propri rappresentanti ad autosospendersi

Gli ATC fanno soltanto danni e si devono ELIMINARE. Siamo pieni di cinghiali e caprioli, per non parlare di storni piccioni e tortore bianche, e nessuno fa niente. La caccia a queste specie deve restare aperta fino che non si arrivi ad un numero gestibile. I contadini sono stanchi di vedere i loro campi rovinati dai cinghiali. Quando seminano dietro si vedono sciami di uccelli compresi gabbiani che beccano il seme. Fate un giro per le campagne parlate con questi agricoltori ascoltateli e fatevi una ragione.

da NANNI 09/12/2014 11.28