Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

In Toscana firmato accordo su fauna selvatica


mercoledì 17 dicembre 2014
    

Toscana Firmato oggi a Firenze il protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra il comando regionale del Corpo Forestale dello Stato e l'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Toscana e del Lazio in tema di tutela della fauna selvatica e degli ecosistemi agroforestali. A firmare l'intesa, alla presenza dell'Assessore regionale Gianni Salvadori, sono stati il comandante regionale del Corpo Forestale, Giuseppe Vadalà e il direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Remo Rosati.

L'assessore Salvadori ha sottolineato l'importanza dell'accordo firmato che va nella direzione di "una integrazione orizzontale e di condivisione di competenze fra enti pubblici". "La Toscana - ha continuato Salvadori - ha molto bisogno di accordi come questo, che contribuiscono a risolvere problemi complessi, come lo sono quello degli ungulati, che in Toscana sono un esercito di 400 mila capi,  e dei predatori, fra i quali ci sono i lupi che sono tutelati, ma ci sono anche gli ibridi, che non possono essere accettati e sui quali si deve intervenire con azioni concordate."

"Finora - ha proseguito Salvadori - si è rimasti ancorati ad una visione verticale che poneva da una parte l'ambiente, dall'altra l'agricoltura ecc. Occorre invece integrare le competenze di ciascuno, e questo accordo va nella direzione giusta, perchè quando si assiste ad uno squilibrio in natura si genera un danno ambientale. Questo è quello che accade - ha ribadito Salvadori - quando una specie prevale sull'altra. Per risolvere i problemi e tutelare la natura, perchè di questo si tratta,  occorre collaborazione e la Regione su questo è sempre disponibile, perchè crediamo che questa sia la strada per ottenere il meglio per la Toscana."

In precedenza il  comandante Vadalà e il direttore dell'Istituto Zooprofilattico avevano illustrato il protocollo anche con esempi concreti. "Se l'attività venatoria - aveva spiegato Vadalà - è consentita dalla legge, non così il bracconaggio, che è un reato e va perseguito. L'istituto Zooprofilattico mette a disposizione le sue competenze e la sua grande esperienza per la formazione del nostro personale e questo sarà molto utile per rendere più incisiva la nostra azione."

Il direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico ha spiegato, tra l'altro,  che proprio a Grosseto l'istituto ha un Centro nazionale per la medicina forense in campo veterinario. "Oggi - ha detto illustrando con qualche esempio  l'attività del Centro - si riesce, attraverso la genetica forense, a stabilire con certezza se un attacco predatorio è stato effettuato da lupi oppure da ibridi.  Sono tecniche analoghe a quelle che usa il Ris di Parma, e che noi mettiamo a disposizione. In generale  - ha concluso -  forniamo supporto per smascherare e prevenire qualsivoglia crimine che venga perpetrato nei confronti degli animali domestici e selvatici e siamo al servizio della collettività."

(Toscana Notizie)

Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

..vallo a raccontare al pastore di Grosseto che ha perso 70 pecore, se gli interessa se e' stato il lupo o l'ibrido..

da arturo 18/12/2014 13.45

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

Businesses animale!!!!!!

da fabrizio54 18/12/2014 13.27

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

Queste boutade dettate da questo protezionismo esasperato su specie che ormai non sono più in pericolo di estinzione è veramente deprimente e grottesco, non usa più il buonsenso, un lupo che preda animali d'allevamento che sia ibrido o no và eliminato e sotterrato, ma perchè si deve ricorrere ai Ris, facciamo ridere i polli!!!!

da giusva 18/12/2014 10.45

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

E per i territori dove non è stato (e non sarà) firmato il protocollo cosa succederà? Siamo tutti in apprensione.

da Arrabbiato 62 18/12/2014 9.51

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

forniamo supporto per smascherare e prevenire qualsivoglia crimine che venga perpetrato nei confronti degli animali domestici e selvatici e siamo al servizio della collettività. non c'è che dire, dei veri zoofili e dei veri filantropi......(paga Pantalone)......

da cacciaforever 18/12/2014 8.56

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

Ma cos e' questo " corpo forestale dello stato" che per operare ha bisogno di firmare accordi con tutti.?quali sono i compiti di questo corpo!!! E' l'unico corpo di polizia che firma accordi a che pro' ? Stupenda l'affermazione: se l'attivita' venatoria e' consentita dalla legge,non cosi' il bracconaggio che e' un reato e va' perseguito...non l'avrei mai immaginato,,

da Toni el cacciator 17/12/2014 23.11

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

Fatevi curare, siete malati.... I RIS per smascherare delitti..... di animali. Nemmeno più nostro Dio ha parole per decifrare il delirio di questi pazzi.

da P.G. 17/12/2014 23.00

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

mha !! siamo l delirio completo. Per vedere se è lupo o ibrido servono i para-ris degli animali! e poi dopo ? MA fatela finita ! siamo già in campagna elettorale ! strizza l'occhio a Legambiente e&c ! bravo assessore ci credi proprio così scemi?

da falco 17/12/2014 19.23

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

qui siamo al delirio allo stato puro . poveri noi.

da Lorenzo 17/12/2014 18.44

Re:In Toscana firmato accordo su fauna selvatica

In Italia c'è ancora grasso che cola se la Regoone Toscana può permettersi il RIS degli animali x capire se un gregge è stato attaccato da lupi o da ibridi. In tempi di vacche magre e di miseria galoppante si riaprirebbe senza indugio la caccia al lupo dando la possibilità ai pastori di sopravvivere. W l'opulenza ......

da Ma dov'è questa crisi? 17/12/2014 18.03