Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Macerata: grazie alla caccia calano i danni


lunedì 22 dicembre 2014
    

Calano  i danni dei cinghiali nella provincia di Macerata. "Grazie alla collaborazione fattiva delle squadre di cinghiale e dei selecacciatori - sottolinea in una nota Pio Chiaramoni, presidente dell'Atc Mc2 - , che hanno approntato opere di prevenzione specifiche (acquistate dall'ATC con un investimento consistente) sulle colture suscettibili  di danneggiamento e rispettato i piani di abbattimento predisposti dal tecnico faunistico incaricato dall'ATC e approvati dalla Provincia".

L'Atc ringrazia la Polizia Provinciale nella persona del comandante Alberto Storani per l'applicazione in tempo reale dell'art. 25 della Legge Regionale 7/1995 riguardante il controllo delle specie in sovrannumero ogni qualvolta le associazioni agricole segnalavano un danno causato da cinghiali.
"Tutto questo - scrive Chiaramoni -  finalizzato ad una specifica tutela delle aziende agricole affinché il cinghiale sia una risorsa e non un problema, ed è bene ricordare che il cinghiale, come tutta la fauna selvatica è patrimonio dello stato e va quindi tutelato nell'interesse di tutta la collettività".  

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Macerata: grazie alla caccia calano i danni

la stessa cosa con i politici che si pappano i nostri stipendi..

da dardo 22/12/2014 12.54

Re:Macerata: grazie alla caccia calano i danni

LA STESSA COSA CON GLI STORNI CHE SONO MILIARDI E SI PAPPANO TUTTE LE COLTURE!

da mario 22/12/2014 12.47

Re:Macerata: grazie alla caccia calano i danni

Complimenti, la stessa cosa si deve fare con i daini ce ne sono troppi.

da NANNI 22/12/2014 12.20