Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Quando il titolo di un articolo ne travisa completamente il contenuto. Ecco cosa abbiamo trovato


lunedì 29 dicembre 2008
    

Cinghiali nel comasco: sospesa battutaTroviamo pubblicato sulle pagine web del quotidiano Il Giorno, all'interno della sottosezione dedicata alle cronache comasche, un articolo a firma di Marco Palumbo, dal titolo Caccia al cinghiale Stop alla mattanza, pubblicato in data 27 dicembre 2009, che vi presentiamo di seguito:

"CI SAREMMO trovati di fronte ad una situazione sicuramente complessa. A Barna i residenti sono un’ottantina. Con un centinaio di doppiette in giro per i boschi nessuno di loro si sarebbe sentito tranquillo. Fortunatamente, ha prevalso il buonsenso». Così a metà mattinata il sindaco di Plesio, Fabio Conti, che la vigilia di Natale aveva lanciato un perentorio aut aut al presidente del Comitato di Gestione Alpi Comasche, Armando De Lorenzi. Ieri mattina, in località Barna-Monti di Madri, si sarebbe dovuta tenere una battuta di caccia al cinghiale.

 

«INVITO vivamente a non effettuare alcuna battuta nel Comune di Plesio - aveva scritto, in lunga missiva (inviata al presidente del Comitato di Gestione), il primo cittadino -. Ricordo che il territorio comunale è ricco di seconde case, che in questo periodo sono tutte abitate». Ben consapevole delle ricadute che la battuta - di cui presidente della locale sezione Andrea Petazzi e «diversi cacciatori» di Plesio erano «all’oscuro» - avrebbe potuto avere in paese, il sindaco Fabio Conti - accompagnato dal presidente e da una delegazione di cacciatori - ha incontrato di buon mattino il presidente del Comitato di Gestione.

 

«UN INCONTRO cordiale - l’ha definito il primo cittadino -. Si è deciso, di comune accordo, di limitare il «raggio» della battuta di caccia, che si è svolta fuori dal territorio comunale di Plesio. Non ho dubbi circa la buona fede dei cacciatori presenti alla battuta, ma ieri non vi sarebbero state le necessarie condizioni di sicurezza». Poi una precisazione. «La nostra non è una presa di posizione forte contro la Provincia - sottolinea ancora il sindaco Conti -. Ritengo però che simili attività debbano essere effettuate in «totale sicurezza». È fondamentale, in queste situazioni, allertare con ampio preavviso l’Amministrazione comunale e la locale sezione di cacciatori. Quest’anno peraltro a Plesio non risulta alcuna richiesta di risarcimento per danni derivanti da ungulati.

Altra circostanza che non ho mancato di rimarcare al presidente del Comitato di Gestione. Ma, come detto, alla fine ha prevalso il buonsenso".

 

Questa redazione si domanda come mai sia stato scelto un titolo così forte per una notizia che porta a galla un fatto di grande civiltà tra i cacciatori e le rappresentanze istituzionali.

La verità è, purtroppo che si parla colpevolmente di mattanza, ancora una volta al fine di denigrare deliberatamente il mondo venatorio. E' l'articolo stesso infatti che precisa il fatto che non vi è stata ancora nessuna richiesta di risarcimento danni causati dagli ungulati nella zona, cosa che in sè dimostra che di mattanza non si può proprio parlare.

Quindi siamo sempre alla stessa visione della caccia che non può prescindere da parole forti e senza senso mentre la realtà come voi potete vedere è ben diversa. Il titolo esatto del pezzo crediamo nel rispetto di un'informazione che si possa definire tale, obiettiva e reale, forse poteva essere Grande civiltà dimostrata dai cacciatori. Naturalmente come sempre parlar bene di noi, non fa notizia.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Quando il titolo di un articolo ne travisa completamente il contenuto. Ecco cosa abbiamo trovato

Vorrei attirare l'attenzione anche su un articolo apparso su "la Nazione" di Firenze quest'oggi...la locandina esposta fuori dalle edicole diceva testualmente : "Assalito da un cinghiale a Monte Morello"...in realtà, nell'articolo, si parlava delle lamentele di un residente del posto il quale lamenta i danni che subisce dai cinghiali e che la Provincia non vuole riconoscergli (lamenta che i cinghiali gli abbattono i muri a secco...mhà!!) e che una volta a rischiato di "essere investito da un cinghiale di grosse dimensioni MENTRE MI TROVAVO IN AUTO" (ari-mhà!!!). Veramente, non si riesce a capire il perchè di un simile titolo sulla locandina del giornale, rispetto al contenuto del' articolo!! curiosamente: i due giornali appartengono allo stesso gruppo editoriale.

da Fabrizio Arena 02/01/2009 17.22