Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"Caccia: Pd, no a scorciatoie per revisione legge 157/92Caccia e Ispra: M5S comunica blocco ostruzionista su riforma BruzzoneValichi montani, Tar Lombardia rinvia decisioneAbbattimento 55 mila colombacci: Bruzzone interroga il MinistroMacerata esempio di collaborazione: cacciatori protagonisti nel controllo del cinghialeToscana, richiesta da associazioni venatorie per caccia in deroga all'Ibis SacroEOS Show 2025: record di oltre 40 mila visitatoriVeneto: depositata nuova legge per caccia con i richiami viviBruzzone chiede al Ministero l’inserimento dell’oca selvatica tra le specie cacciabiliCacciatori stranieri in Laguna: ecco la nota tecnica della Regione VenetoProtesta in Sicilia per l'istituzione di 88 nuove ZpsBruzzone (Lega): "Scorporare da ISPRA caccia e fauna e trasferire gestione al Ministero dell'Agricoltura" Assessore Corrazzari: "Trump Jr. autorizzato a cacciare in Laguna"Trump Jr a caccia di anatre nella laguna Veneta? Interrogazione al MinisteroAbruzzo: via libera caccia di selezione al cinghiale fino a gennaio 2026Chiusura Stagione Venatoria. Andamento costante del numero degli incidentiZone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in Lombardia

News Caccia

Andrea Cavaglià, 20 anni. “A caccia ad un passo dal cielo”


martedì 13 gennaio 2015
    

Andrea Cavaglià “La caccia è un insieme di emozioni a cui non posso rinunciare. Un piccolo mondo in cui ho la possibilità di mettermi in gioco e sentirmi realmente me stesso”. Lo dice il ventenne Andrea Cavaglià, di Santena (TO), che cacciatore si definisce “per nascita”. Del resto il nonno e il padre, entrambi cacciatori lo hanno portato a caccia prestissimo. “La prima vera uscita è stata quella a camosci, avevo 10 anni. Da li è iniziato tutto” ricorda Andrea.
 
Per il resto Andrea conduce una vita simile a quella di molti suoi coetanei: studia economia e commercio all'Università, ha una fidanzata e si diverte con gli amici, come qualsiasi altro ventenne. “Non dobbiamo credere che la caccia escluda tutto il resto – spiega -, so che non è sempre facile far convivere tutto, ma niente mi vieta di essere un ventenne cacciatore”. Qualche volta la fidanzata lo ha seguito a caccia ed ha anche apprezzato la cosa. Ma Andrea ci spiega che preferisce viversi la sua passione in solitudine. “Apprezzo il gesto, ma credo che la caccia dovrebbe essere riservata a chi ne capisce il senso profondo. E' fondamentale imparare ad apprezzare ogni singola sfumatura, per capire cosa è davvero andare a caccia”.

Il giovane Andrea Cavaglià pensa che tutte le cacce siano affascinanti, senza distinzioni. “Ovviamente mi sento più legato alle tipiche di montagna, con cui sono cresciuto: i galli, le bianche, i camosci, e tutto quello che quei meravigliosi posti possono regalare. Mi piace stare lassù sempre ad un passo dal cielo, cerco quindi di sentirmi un vero cacciatore di montagna, anche se ho ancora molto da imparare”.

“La caccia – continua Andrea - è per me il miglior modo per salvaguardare l'ambiente, il cacciatore, quello che esce 12 mesi l'anno per anche una sola uscita ad ottobre, e l'uomo che di più è immerso nell'ambiente, lo conosce e lo rispetta, solo conoscendo le malattie possiamo pensare di curarle. Nella mia realtà la caccia in Italia non è più un'orda selvaggia di fucili che sparano qua e là, tutto è sviluppato in maniera sostenibile e che permetta un futuro a noi cacciatori. La si può amare o odiare ma da entrambe le parti voi vi troviate sarebbe molto civile rispettarla”.

Chiediamo ad Andrea quale può essere il contributo di un giovane come lui, per il bene della sua passione. “So che è indispensabile che la caccia si impegni politicamente per cercare di restare a galla al giorno d'oggi, sopratutto in Italia. Però so che questa non è una cosa che sono in grado di fare. A modo mio cerco di far conoscere la caccia, cerco di trasmettere le emozioni che un cacciatore prova attraverso la fotografia e i video, non che sia semplice e non che questo mi riesca sempre, ma mi piace provarci. Le associazioni venatorie sono sicuramente uno strumento utile e svolgono un compito che qualcuno deve pur svolgere. Lavorando insieme per il bene dei cacciatori possono essere molto utili a questo mondo”.

Tra i sogni di Andrea c'è quello di diventare un esperto cacciatore.  “Credo che ogni cacciatore abbia delle immagini stampate nella mente, di giornate, ore o minuti che non si scorderanno mai. Sono poi quelle immagini che fanno parte delle storie raccontate davanti ad un camino da vecchi cacciatori che di scarponi ne hanno consumati tanti e che parlano con voce esperta, beh spero di diventare anch'io uno di quei vecchi e poter raccontare la mia storia, magari anch'io davanti ad un camino in una baita prima di uscire a caccia. Se raccontassi adesso ciò che ho visto e vissuto non riuscirei a trasmettere veramente quello che provato, non ho ancora trovato le parole”.
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Andrea Cavaglià, 20 anni. “A caccia ad un passo dal cielo”

Vedi Andrea quanti complimenti,leggere che un giovane abbia capito tutto e in fretta,di cosa sia la caccia,ad un attempato come me,riscalda il cuore e rinnova la speranza.Grazie

da Renzo benzi 14/01/2015 18.02

Re:Andrea Cavaglià, 20 anni. “A caccia ad un passo dal cielo”

Bravissimo Andrea. Serio, appassionato, competente. Ce ne fossero!!!

da GGG 13/01/2015 18.05

Re:Andrea Cavaglià, 20 anni. “A caccia ad un passo dal cielo”

Mi con quanto detto da Pietro, abbiamo bisogno di giovani appassionati rispettosi dell'ambiente e magari futuri nuovi capi. In bocca al lupo!

da arturo 13/01/2015 14.07

Re:Andrea Cavaglià, 20 anni. “A caccia ad un passo dal cielo”

ODDAI ANDREA! FAI IN MODO CHE TANTI COME TE ABBIANO LE STESSE ESPERIENZE. ABBIAMO BISOGNO DI GIOVANI, SENSIBILI, PREPARATI, APPASSIONATI. E DATEVI DA FARE PER ESSERE ATTIVI NELL'ASSOCIAZIONISMO. ABBIAMO BISOGNO DI DIRIGENTI CHE SOSTITUISCANO QUESTA ATTUALE CLASSE DIRIGENTE VENATORIA, CHE ANCHE IN PERIFERIA HA FATTO IL SUO TEMPO. PURTROPPO.

da PIETRO M. 13/01/2015 11.04