Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Marche: parte progetto satellitare sull'alzavola


mercoledì 14 gennaio 2015
    

Grazie alla collaborazione ed al sostegno economico da parte dell'ACMA Regionale, di Federcaccia Marche, del CST, degli Ambiti Territoriali di Caccia Ancona 1, Macerata 2 e Pesaro 2, parte anche dalle Marche il progetto di telemetria satellitare per l'alzavola, volto ad incrementare la conoscenza della specie, con una gestione tecnica atta a garantire un prelievo sostenibile supportato da dati inconfutabili che solo la ricerca scientifica può dare.

Questo progetto è realizzato su tutto il territorio nazionale dall'ACMA, dall'Ufficio Avifauna migratoria della Federcaccia, in collaborazione con il centro universitario di ricerca sulla selvaggina e sui miglioramenti ambientali ai fini faunistici e con l'Università di Pisa, ed ha i seguenti obiettivi:  identificazione delle aree di nidificazione;  definizione delle direttrici migratorie; definizione della fenologia migratoria; studio dei movimenti locali; studio dell'uso del territorio durante lo svernamento.

Con la tecnologia satellitare si ottengono informazioni in tempo reale sullo spostamento delle alzavole monitorate, localizzandole con estrema precisione; sono interessati allo studio soggetti di alzavola femmina svernanti in Italia. Questi, dopo la cattura vengono identificati tramite anello fornito dall'Ispra (Istituto Nazionale per la Ricerca e la Protezione Ambientale), e, una volta rilevati i dati biometrici i trasmettitori satellitari vengono montati sul dorso dell'alzavola mediante apposita imbracatura apposta in modo da non creare disturbo.
                               
Le informazioni sul progetto sono contenute in una nota stampa inviata dal Vicepresidente Regionale Fidc, Nazzareno Galassi, che nel ringraziare quanti hanno contribuito, sottoliinea che permetterà di acquisire nuove informazioni sulla specie per una gestione sia venatoria che conservazionistica.   
 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Marche: parte progetto satellitare sull'alzavola

Ottima iniziativa , ma guardate la FRancia, piu giorni e meno carnieri.

da Renzo B. 15/01/2015 10.08