Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

A Genova "Battuta sicura" corso di primo intervento per cacciatori


giovedì 15 gennaio 2015
    

Esercitare l’attività venatoria in sicurezza, conoscendo le pratiche di pronto intervento sanitario da attuare tempestivamente in caso di infortunio o di malore. E’ lo scopo del progetto “Battuta Sicura”, avviato a Genova. Vi partecipano oltre cinquanta cacciatori. Ad organizzarlo due Atc genovesi in collaborazione con il Dipartimento del 118 e grazie al finanziamento della Regione. Il corso è sperimentale e potrebbe essere esteso in futuro ad altre realtà.

"Esprimo, sia nel mio ruolo di presidente della Commissione salute e sicurezza sociale sia come cacciatore, la mia soddisfazione per l’avvio di questa iniziativa, - dichiara Valter Ferrando (Pd) - che nasce dalla fattiva collaborazione fra Regione, associazioni venatorie, Atc e  Servizio 118. La Liguria è fra le prime Regioni in Italia ad avere dato vita ad un progetto simile e ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione".

La prima lezione del corso, coordinato da Sergio Caglieris, medico del Dipartimento 118, si è svolta ieri nell’aula didattica dello stesso Dipartimento presso l’Ospedale di S. Martino, ed è stato condotto da istruttori esperti del settore. L’attività didattica è suddivisa i tre sessioni, ognuna riservata a 18 partecipanti, per un totale di 17 ore ciascuna, ed ha lo scopo di formare tra i cacciatori appartenenti alle squadre di caccia al cinghiale i soggetti dotati delle capacità tecniche necessarie per riconoscere tempestivamente una emergenza sanitaria e prestare in tempo utile un primo soccorso efficace soprattutto nelle zone difficilmente raggiungibili dai mezzi di soccorso.

L’iniziativa, proposta dagli organismi di gestione degli Atc (Ambiti territoriali di caccia) Ge 1 Ponente e Ge 2 Levante, rappresentati dai presidenti Adriano Zanni e Luigi Tiscornia, è stata realizzata con il concorso del Dipartimento del Servizio 118, diretto da Francesco Bermano, ed è stata cofinanziata dalla Regione Liguria attraverso la legge regionale 29 del 1994, che prevede stanziamenti specifici per  questo settore.
Se questa prima fase di attuazione avrà successo, il progetto potrà essere esteso a tutto il territorio ligure con il coinvolgimento degli altri Atc e Ca (Compresi alpini)  liguri.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...