Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Arci Caccia Veneto: grave atto da Governo


martedì 20 gennaio 2015
    
“E’ grave che il ministro dell’Ambiente Galletti abbia assunto la decisione di assumere il “potere sostitutivo” per accorciare il calendario venatorio di alcune regioni, tra le quali il Veneto, a partire dalla mezzanotte di ieri alle specie tordo bottaccio, cesena e beccaccia. Lo afferma Giuliano Ezzelini Storti, presidente dell’Arci Caccia del Veneto che nell’apprezzare la risolutezza dell’assessore regionale che aveva invitato il ministro a non procedere difendendo il legittimo il calendario venatorio sottolinea la necessità che la regione Veneto “adotti tutte le iniziative necessarie perché venga ripristinata la legalità e la certezza del diritto”.

“Il ministro Galletti ha scelto la strada di un atto drastico ed unilaterale, non coinvolgendo le regioni che è bene ricordarlo hanno operato nel rispetto della legge nazionale. Alle richieste di chiarimenti dell’Unione Europea si risponde con argomentazioni tecniche, giuridiche e scientifiche non certo assumendo acriticamente le pressioni ideologiche degli animalisti. Ora per quanto ci riguarda moltiplicheremo gli sforzi perché questa brutta pagina possa essere archiviata al più presto e si torni ad approvare calendari che restituiscano il maltolto”.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Arci Caccia Veneto: grave atto da Governo

S.g.,voi invece siete impegnati a tempo pieno al tavolo dell'osteria!!

da Lupus 23/01/2015 20.29

Re:Arci Caccia Veneto: grave atto da Governo

...ARCI & C. troppo impegnati in tavoli di concertazione, tavole rotonde, di incontro ecc.ecc. ma mi chiedo... I loro iscritti che cosa dicono, che siano orbi e/o sordi???

da s.g. 21/01/2015 21.42

Re:Arci Caccia Veneto: grave atto da Governo

Ezzelini storti basta fare il pagliaccio va bene che siamo a carnevale ma insomma...venduto ti aspettiamo in fiera per darci spiegazioni...

da stanco di persone incompetenti 21/01/2015 10.11

Re:Arci Caccia Veneto: grave atto da Governo

C'è poco da commentare. E'una vergogna! Mi piacerebbe conoscere le motivazioni a sostegno del provvedimento. Quale danno avrebbe arrecato la cessazione della caccia alla scadenza ordinaria del 31 gennaio? Otto uscite in tutto. I diritti delle persone sono sempre meno importanti è questa la sensazione che resta.

da Pompeo Trombetta 21/01/2015 10.10