Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Caccia cinghiale Umbria: anche all'aspetto e alla cerca


giovedì 5 marzo 2015
    

Cinghiali MadonieMercoledì 3 marzo l'assessore Fernanda Cecchini ha illustrato ai membri della Terza commissione le proposte di modifica del regolamento per la caccia al cinghiale: i metodi di prelievo di questa specie, che presenta una notevole capacità riproduttiva e un pesante impatto ambientale, anche sotto il profilo dei danni che provoca, saranno ampliati con l'introduzione del prelievo “all'aspetto e alla cerca” e una quota di partecipazione economica di gestione stabilita con una quota di iscrizione al distretto, vale a dire che non saranno più solo le squadre a cacciare ma anche i singoli.

Altre novità sono previste nelle modalità di assegnazione dei settori alle squadre per la caccia “in braccata”, dando priorità di scelta a quelle che presentano migliori indici di efficienza del prelievo e maggiori capacità di pressione venatoria. Sarà ridefinita la composizione delle squadre per l'effettuazione delle battute e le squadre saranno coinvolte nei contenimenti negli ambiti protetti. Previsto anche l'inasprimento delle sanzioni per chi non si atterrà alle disposizioni. Su queste novità vi sarà un'audizione rivolta alle associazioni venatorie prevista per il pomeriggio di lunedì. Successivamente ci sarà il pronunciamento della Commissione.

Il presidente Massimo Buconi ha fatto le prime osservazioni: “non si deve premiare chi è già premiato perché si trova a cacciare in territori vocati al prelievo. I trenta capi abbattuti da squadre operanti in territorio impervio potrebbero essere indice di efficienza anche maggiore di trecento capi prelevati in campi di girasole, quindi – ha detto – potrebbe essere necessario rivedere i criteri di valutazione sull'operato delle squadre. Inoltre – ha aggiunto – bisogna fare chiarezza sulle assegnazioni: se vengono ridisegnate e si opera un aggiustamento dei settori, ciò comporterà che ogni anno si dovrà ridefinire tutto?”. Infine, Buconi ha suggerito di inserire un criterio che tenda alla riduzione delle squadre (in Umbria sono 352, comprese quelle di fuori regione) sia per ragioni di compatibilità con le altre modalità di caccia che per avere un'efficienza migliore. La parola, adesso, passa ai cacciatori, che potranno esprimere a loro volta il parere sulle modifiche adottate dalla Giunta nell'audizione prevista per lunedì pomeriggio.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Caccia cinghiale Umbria: anche all'aspetto e alla cerca

era ora!!!!

da vecchio cedro 06/03/2015 17.23

Re:Caccia cinghiale Umbria: anche all'aspetto e alla cerca

l cinghiale si deve aprire insieme alla selvaggina stanziale. Questa è l'unica soluzione.

da GIOVANNI 05/03/2015 17.26

Re:Caccia cinghiale Umbria: anche all'aspetto e alla cerca

e certo ridisegnare ogni anno l'assegnazione dei settori sarebbe poi un bel problema poter garantire agli amichetti i soliti privilegi

da cacciatore stufo...quasi 05/03/2015 11.27

Re:Caccia cinghiale Umbria: anche all'aspetto e alla cerca

Bene così, ottimo per quanto riguarda l'introduzione del punto relativo alla caccia all'aspetto e in braccata, invece per quanto riguarda i migliori settori da assegnare alle squadre migliori, a mio avviso l'optimus sarebbe stato togliere del tutto i settori in esclusiva alle squadre (praticamente riserve personali, dove nessuno ha interesse a diminuire il numero degli animali), comunque giàquesto è un piccolo miglioramento della situazione precedente.

da Marco 05/03/2015 11.21