Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"

News Caccia

I cacciatori a difesa della biodiversità: Rapporto annuale FACE


martedì 10 marzo 2015
    

Il Manifesto biodiversità della Face (Federazione delle Associazioni venatorie europee) costituisce un punto di riferimento ben consolidato, che negli anni ha stabilito principi e obiettivi cardine attorno a cui si sono già sviluppate sinergie politico–istituzionali a difesa della caccia in Europa e del ruolo dei cacciatori nella tutela ambientale.

Per mezzo di questa iniziativa, supportata in Parlamento europeo dal Gruppo caccia, biodiversità e attività rurali, per altro da poco ricostituito, si portano avanti collaborazioni importanti che contribuiscono al consolidamento dell'importanza della caccia sui tavoli istituzionali. La FACE proprio in questi giorni pubblica il rapporto annuale dei risultati ottenuti, dimostrando il contributo europeo del cacciatore alla conservazione della natura. I cacciatori, viene ampiamente dimostrato, sono determinanti nel  mantenere ambienti naturali, controllare le specie esotiche invasive e conservare le specie minacciate.

Anzitutto il 2014 è stato l'anno del trentacinquesimo anniversario della Direttiva uccelli (Face nel 1979 era nata da due anni ed è stata determinante nel far riconoscere la caccia come forma di uso sostenibile della natura)  e il decimo dall'accordo di BirdLife-FACE, che sottolinea Face, ha assicurato un dialogo costruttivo sulla conservazione degli uccelli a livello europeo. Entrambe le associazioni hanno infatti assunto l'impegno di sostenere e garantire l'efficace attuazione della Direttiva Uccelli (con alcune eccezioni. Per esempio la Lipu italiana, pur essendo associata a Birdlife, ha mantenuto posizioni ben più restrittive di quelle concesse dalla stessa Direttiva).

Nel 2010 Face ha avviato un gruppo di lavoro per quantificare il ruolo attivo dei cacciatori nella conservazione della natura. A distanza di alcuni anni i risultati sono stati sicuramente edificanti. Nel 2014 si contano 60 progetti  legati alla conservazione degli uccelli, distribuiti in 13 paesi europei. Molti sono condotti all'interno di siti Natura 2000, e sono legati al ripristino e alla gestione di zone umide e al monitoraggio di specie migratorie. In Finlandia per esempio nel 2010 è stato avviato un progetto (durata 5 anni) per il ripristino di habitat per gli uccelli migratori in 15 distretti venatori, che si basa sul lavoro volontario dei cacciatori. Anche in Italia abbiamo numerosi esempi simili. Ed è grazie al contributo dei cacciatori se diverse zone umide si sono salvate dal degrado e dal cemento.
 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:I cacciatori a difesa della biodiversità: Rapporto annuale FACE

Complimenti senatore , il suo è un comportamento di chi non ha paura di niente e di nessuno. Mi scusi , senza offesa ma non prova un po' di vergogna guardandosi allo specchio ?. Quattro sciacalli succhia soldi alzano la voce e lei come un gattino impaurito fa marcia indietro. Vuole dimostrare di essere una persona coerente? continui il percorso che aveva iniziato . Si rende conto che per lo stato è più delinquente un cacciatore che resta a caccia 5 minuti oltre l'orario non chi ruba in un appartamento o investe ubriaco una donna incinta. La politica dovrebbe essere fatta da uomini senza paura.

da P.G. 13/03/2015 15.52

Re:I cacciatori a difesa della biodiversità: Rapporto annuale FACE

Per quanto riguarda il contributo dei cacciatori, se diverse zone umide si sono salvate dal degrado e dal cemento, credo che ancora non sia finito l'impegno che non solo i cacciatori devono continuare, ma altresì l'impegno deve innanzitutto essere preso ed anche costantemente dai nostri politici impegnandosi anche a leggiferare in merito. Molte zone Italiane anche con la buona volontà dei cacciatori sono scomparse ! Proprio per mancanza di impegno da parte di chi ha le redini del vapore. Ci sono pianure adiacenti al mare come la piana di Salerno, dove negli anni anteguerra erano par la maggior parte paludose e per questo utili alla sosta dei migratori acquatici, adesso forse non esiste più neanche un metro quadro di acquitrini e palude. Credo bisogna impoegnarsi per individuare nuove zone da ristabilire in questo senso vietandole alla caccia, per il bene maggiormente degli uccelli migratori che non trovano più habitat a loro confacenti. Cordialit�

da jamesin 10/03/2015 20.56