Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili


venerdì 27 marzo 2015
    

La FACE al lavoro per la revisione delle Direttive AEWA sul prelievo sostenibile degli uccelli acquatici migratori. Si è infatti riunito nei giorni scorsi il gruppo di specialisti prelievo acquatici (WHSG) in Danimarca per pianificare questo percorso, che terminerà nel corso di quest'anno.

Il progetto ha il supporto dell'Università Aarthus, della Fondazione François Sommer, e della Fondazione Natura dei Cacciatori Danesi. Proprio questo mese è stata completata la relazione “Verso la gestione sostenibile della caccia degli uccelli acquatici migratori in Europa”, che sintetizza i concetti del prelievo adattativo e li introduce in un contesto europeo. La relazione fornisce uno stato aggiornato sulle popolazioni degli uccelli acquatici dell’AEWA, elencati nell’Allegato II della Direttiva Uccelli dell’Unione Europea.

Tra gli altri punti la relazione dimostra “che un approccio consapevole dell’ambiente per un prelievo compatibile non richiede una informazione demografica dettagliata. Tuttavia, essenziale al processo sono sia le valutazioni del tasso di crescita osservato da un programma di monitoraggio sia quello previsto in condizioni ideali. Inoltre, occorrono stime periodiche della quantità della popolazione, come pure informazioni empiriche o ragionevoli ipotesi sulla incidenza della densità, ma sono necessari dei perfezionamenti per migliorare la zona geografica, disponibilità di tempestivi dati attendibili.”

Il punto è che la realizzazione di gestione di prelievo adattativo a livello della Unione Europea è tutt’altro che un compito impossibile. I principi scientifici sono ben fondati e il concetto capito dai cacciatori è che ora è necessaria la volontà politica per sostenere e promuovere la gestione sostenibile degli uccelli acquatici.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

Domani,a caccia con i richiami vivi,la deroga ,alla deroga del divieto dei richiami -anseriformi- per la caccia agli acquatici e' stata revocata a partire dal giorno 30 marzo 2015 Tutti a caccia...in botte ( verra ' ripristinata il primo ottobre 2015???) per una nuova inventata emergenza di aviaria ad alta patogenicita' ??

da Toni el cacciator 30/03/2015 16.30

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

Caro Toni questi sono danesi che vuoi che gli freghi dei problemi dei meridionali come noi? Per loro anche il Veneto è meridione....questi si sistemano x se il resto ai porci!!

da bastaeuropa 27/03/2015 13.45

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

Promuovere la gestione sostenibile degli uccelli acquatici..Cosa vuol dire?..Intanto la storia degli ultimi trent'anni dice,,: il territorio che io conosco e' stato ridotto alla caccia della meta' ,il periodo' cambiato,dalla preapertura al 18 agosto ,alla chiusura per specie a 31 marzo,si e passati dal primo ottobre al 31 gennaio,Nelle valli e' in atto una pasturazione" indecente " e gli uccelli fuori si muovono solo con il tempo pessimo.Le oche erano poche ma si cacciavano.Ora sono tante ,ma le guardi.Pero' sono arrivati cormorani,fenicotteri ,triplicati gli aironi delle tre specie, garzette, gabbiani .Certoche sono sostenibili i prelievi !!

da Toni el cacciator 27/03/2015 12.13

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

E pure figli di Z.......

da fabry 27/03/2015 12.11

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

in Olanda hanno gassificato 5000 oche selvatiche che intralciavano nell'aeroporto di Rotterdam, mentre in Italia sono protette, la Face farebbe bene a rivedere le direttive Aewa, perchè in Europa ci sono figli e figliastri.

da giusva 27/03/2015 11.58

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

parlano di gestione sostenibile, e poi in Belgio permettono la distruzione delle uova. Ma andate a lavorare di vanga vai! Europa del ca...o!

da sergioA 27/03/2015 10.08

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

Che bella EUROPA che abbiamo fato.

da Giovanni 27/03/2015 9.59

Re:Caccia acquatici: in Europa prelievi sempre più sostenibili

e te credo che è sostenibile...roba da matti...arrivano migliaia di uccelli acquatici nel parco del Po che naturalmente noi non possiamo cacciare salvo pagare per prendere un aereo ed andare aspettarli quando tornano sul Danubio.....w l'ITALIA.Saluti

da Festinalente 27/03/2015 9.53