Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Natura 2000 Award 2015: tra i vincitori anche cacciatori


venerdì 22 maggio 2015
    

C'è anche un progetto gestito da cacciatori tra quelli premiati dal Nature 2000 Award 2015. A gestirlo l'Associazione venatoria di Lozère (dipartimento francese della regione Languedoc-Roussillon), che all'interno del sito Gorges du Tarn et de la Jonte, situato accanto al parco nazionale delle Cévennes (un'area di 42 mila ettari), protegge 25 specie di uccelli minacciate a livello comunitario. La sopravvivenza della maggior parte di questi volatili è legata all'habitat tipico di quest'area (brughiera e prateria) ed è quindi di fondamentale importanza garantirne la protezione.

Al fine di mantenere sia la ricchezza delle specie che degli habitat, in modo che la popolazione locale possa usufruire di benefici economici, la Federazione caccia del Lozere ha lavorato su questo sito dal 2008, mettendo in campo azioni volte a promuovere l'agropastoralismo e il turismo sostenibile. Entrambe le attività hanno contribuito ad incrementare le popolazioni e il numero delle specie di uccelli.  In particolare i cacciatori hanno elaborato sistemi per l'alimentazione degli avvoltoi che non solo aiutano gli uccelli, ma rappresentano anche consistenti risparmi per gli agricoltori. Sono inoltre stati creati serbatoi di acqua per permettere a pecore e animali selvatici di abbeverarsi. 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Natura 2000 Award 2015: tra i vincitori anche cacciatori

Tutto vero, ma finchè anche NOI saremo pronti a tanto impegno e sacrificio, saremo sempre visti come gli appestati…dai "maledetti francesi" 'stavolta abbiamo solo da imparare.

da fabry 22/05/2015 21.59

Re:Natura 2000 Award 2015: tra i vincitori anche cacciatori

i veri cacciatori,,hanno sempre rispettato la natura eanimali non come qualcuno animal,,,,,,,,,i

da news 22/05/2015 19.27

Re:Natura 2000 Award 2015: tra i vincitori anche cacciatori

uno smacco per gli animalisti, che ancora non hanno ben capito che aldila' della parola ''cacciatore'' esiste molto, molto di piu'

da arturo 22/05/2015 14.29

Re:Natura 2000 Award 2015: tra i vincitori anche cacciatori

Dimostrazione che i cacciatori, essendo tra i fruitori dell'ambiente, sanno come conservarlo e tutelarlo....ma soprattutto lo fanno senza quella vagonata di soldi che ogni anno vanno a foraggiare le varie associazioni animalate e chi dirige certi finti parchi che altro non sono che carrozzoni da cui succhiare i contributi pubblici.

da Diego 22/05/2015 14.08