Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair


lunedì 25 maggio 2015
    

Confederazione CacciatoriToscani Game FairRiceviamo e pubblichiamo
 
Tra le iniziative la presentazione di una ricerca choc sulla spesa pubblica per parchi, canili, centri di recupero e associazioni ambientaliste che non mancherà di far parlare di sé. La Confederazione Cacciatori Toscani, cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia e Anuu è presente alla prima edizione del Game Fair in terra di Maremma.
 
Un doppio battesimo, Game Fair e CCT all’insegna della festa ma anche della riflessione e dei bilanci dopo il giro di boa del primo anno di vita del progetto unitario. Lo stand della CCT sarà aperto a tutti cacciatori che vorranno confrontarsi e portare il proprio contributo. Tra le iniziative messe in campo due incontri presso la sala conferenze della fiera. Il primo appuntamento, da non mancare è per sabato 30 alle 16: il gruppo dirigente della Confederazione racconterà le tante cose fatte e i traguardi conseguiti; sarà anche l’occasione per presentare gli strumenti operativi di cui la CCT si è dotata per dare gambe al progetto della nuova caccia.
 
Il primo: si scrive Cedaf e si legge futuro. E’ il Centro Didattica Ambientale Faunistica, l’agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Toscana che, in base alla legislazione vigente, può operare su tutto il territorio nazionale ed in Europa, rilasciando attestati dal valore legale. Una straordinaria potenzialità che ha già prodotto risultati eccellenti. E per i servizi alla gestione faunistica e venatoria, ma non solo, è nato Ambitus, il consorzio costituito tra le imprese delle Associazioni aderenti alla CCT.
 
Secondo appuntamento domenica ore 16 per la presentazione della pubblicazione “Figli di un dio minore”: una ricerca choc sulla spesa pubblica per parchi, canili, centri di recupero e associazioni ambientaliste che non mancherà di far parlare di sé. Pochi sanno che la spesa per gestire il randagismo in Italia, grazie anche a normative dettate dal fondamentalismo animalista, si aggira attorno ai 200 milioni di euro! Con casi come quello di Lecco, affidato senza gara nel 2002 all’associazione Leida, dell’animalista ed ex Ministro Michela Vittoria Brambilla, chiuso nel 2013 a seguito delle denunce di altre associazioni. La punta di un Iceberg, a giudicare dalla messe di dati raccolti, compresi quelli sulle fonti di finanziamento e rappresentatività delle 78, settantotto!, associazioni riconosciute dal Ministero per l’Ambiente, e adesso per la prima volta forniti alla pubblica opinione per le considerazioni del caso.
 

Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)

 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair

Togliere i 200 milioni agli animalisti e darli ai disoccupati ed alle persone bisognose!

da Ivano da Napoli 26/05/2015 19.15

Re:La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair

ottimo. era l'ora. ci sarà da ridere.

da crassum 26/05/2015 16.17

Re:La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair

Invitate anche Renzi ed indicategli dove trovare 200 milioni per gli esodati.

da giusva 26/05/2015 8.39

Re:La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair

Promuovete questa ricerca non solo al game fair ma su tutti i media nazionali

da sputtanateli 26/05/2015 8.18

Re:La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair

Loro, gli ambientalisti, non si fanno le paturnie se sono in 300 o 3000, badano ai risultati! Meditate...

da SANDRO LEVAN 25/05/2015 17.52

Re:La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair

hai capito la Brambilla...che spreco!

da arturo 25/05/2015 15.49

Re:La Confederazione Cacciatori Toscani al Game Fair

78 associazioni riconosciute dal ministero dell'ambiente? Paese di ciarlatani fannulloni politici compresi. Possibile che i cittadini non si rendano conto a chi Vengono dati i soldi e che siamo sempre noi a pagare?Ci sono sonooo associazioni più serie a cui dare i soldi.

da Il paese dei balocchi 25/05/2015 15.31