Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Ausl di Parma e cacciatori insieme per garantire una selvaggina sicura


martedì 26 maggio 2015
    

Sorveglianza malattie fauna selvaticaLa collaborazione tra Ausl di Parma e cacciatori (organizzati in Ambiti Territoriali della Caccia) prosegue anche nel 2015 per sorvegliare e monitorare le malattie della fauna selvatica. In particolare, tra maggio e settembre, sarà rilevata l'eventuale presenza del virus “West Nile” (o febbre del Nilo), mentre, nel periodo invernale, quella del parassita trichinella nei cinghiali.
 
Grazie anche al contributo del Corpo Forestale dello Stato, degli Uffici Faunistici e Corpo di Polizia provinciali e della sezione locale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale si vogliono ottenere informazioni sulla salute delle popolazioni selvatiche, stimare eventuali rischi per gli animali domestici, per quelli da reddito, ma anche per l'uomo. Da ormai 8 anni, questa attività è realizzata dai cacciatori, che inviano al laboratorio i campioni prelevati da esemplari di fauna selvatica cacciati, rinvenuti in difficoltà o morti. Insomma, un'attività utile per il benessere animale e per soddisfare il nostro palato (ParmaToday).

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Ausl di Parma e cacciatori insieme per garantire una selvaggina sicura

S.g.,perché ti scaldi tanto??capisco che continuare ad essere irrilevanti ti turbi,ma la considerazione di voi in regione è molto meno del 2,5% che esprimete in regione.Vi siete attaccati al carro del vincitore che avete denigrato in ogni dove assieme alla lega ed ora cosa volevate??Ringraziate il cielo che la lista Zaia ha superato il 50% e che vi a regalato giocoforza una seggiola a stipendio.....oltre non è competenza vostra

da Meditate 05/06/2015 20.25

Re:Ausl di Parma e cacciatori insieme per garantire una selvaggina sicura

bravi!

da vecchio cedro 26/05/2015 17.21