Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

La ricerca di Federico Merli in anteprima al Game Fair


venerdì 29 maggio 2015
    

Ricerca Merli figlio di un dio minoreFederico Merli in una pubblicazione curata dalla Confederazione Cacciatori Toscani affronta il ruolo delle associazioni venatorie nella salvaguardia dell'ambiente rurale. La ricerca “I figli di un dio minore” sarà presentata in anteprima al “Game Fair” in programma a Grosseto questo fine settimana. Secondo l'autore “Lo Stato finanzia con la fiscalità generale servizi per la conservazione e la gestione di una parte della fauna selvatica, quella dei parchi ma anche i canili e affida invece alle tasche dei cacciatori il resto, comprese spesso le attività del soccorso alla fauna”.

Spiega Merli che in Toscana i cacciatori erogano, attraverso le Provincie, in base all'articolo 38 della legge sulla caccia, mediamente 357.500 euro ogni anno a favore dei centri di soccorso fauna. L'autore si chiede se sia giusto “investire per il recupero fauna più o meno la stessa cifra che i tre Ambiti Territoriali di Caccia senesi spendono in miglioramenti ambientali che, con la semina di colture a perdere od altri interventi consentono il nutrimento a migliaia di uccelli”.

Le associazioni ambientaliste (78 riconosciute dal Ministero dell'Ambiente) e quelle venatorie si occupano della gestione della fauna selvatica non residente nelle aree protette grazie al proprio volontariato, tramite i propri tecnici e varie forme di impegno umano e finanziario. La differenza, fa capire l'autore, è che i cacciatori pagano sempre e comunque con le proprie tasche (La Nazione).

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:La ricerca di Federico Merli in anteprima al Game Fair

basterebbe non rinnovare per un solo anno la licenza di caccia TUTTI ASSIEME ! cade il castello. invece simao un branco di idioti ( io per primo ) e ci meritiamo questo perchè è solo COLPA NOSTRA.

da Peter 01/06/2015 10.29

Re:La ricerca di Federico Merli in anteprima al Game Fair

basta lamentarci, dobbiamo agire e fare sentire la nostra voce e fare capire all'opinione pubblica che i veri cultori e conoscitori della flora e fauna che ci circonda siamo noi e non gran parte delle 78 associazioni ambientaliste formate da personaggi da salotto che si masturbano il cervello tra di loro nella ricerca di un capro espiatorio di facile presa su gente disinformata e distratta che vuole credere alla favole .E' a questa gente che dobbiamo arrivare con giuste e corrette comunicazioni per renderli il più possibile eruditi su argomenti di vitale importanza come la natura e la caccia perche non siano più preda di queste effimeri chimere ma pensino e valutino le situazioni con cognizione di fatto. Associazioni venatorie SVEGLIATEVI!!!

da bretore 31/05/2015 11.42

Re:La ricerca di Federico Merli in anteprima al Game Fair

E' risqaputo i Cacciatori oltre a pagare sempre sono i più malvisti. Speriamo che cambi qualcosa al più presto.

da Giovanni 29/05/2015 20.45

Re:La ricerca di Federico Merli in anteprima al Game Fair

"....è che i cacciatori pagano sempre e comunque con le proprie tasche..."...Anche questa l'ho già letta o sentita da qualche parte. Comunque ancora una volta che prolifichino e si diffondano il più possibile le idee giuste, la verità!

da Ezio 29/05/2015 18.51

Re:La ricerca di Federico Merli in anteprima al Game Fair

Chissà se Il caro premier lo sa o fa finta di non saperlo che i parchi etc. sono una spesa senza introiti. Non c'è trasmissione politica o dibattito dove se ne parli di queste spese ! Dicono che si spremono le meningi per trovare fondi e quelli che tengono sotto agli occhi non li vedono, o forse sono invisibili ??? Cordialità

da jamesin 29/05/2015 18.47