Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Cattura di avifauna: accolta richiesta di archiviazione (Brescia)


lunedì 1 giugno 2015
    

Brescia accolta archiviazione ricerca avifaunaNei confronti del Sig. Piero Catturich Ducco nel 2012 era stato aperto un procedimento penale su una questione ornitologica, che aveva messo in discussione l'attività di ricerca sull'avifauna nella bresciana Franciacorta. Il GIP del Tribunale di Brescia ha accolto la richiesta di archiviazione confermando come “l'attività di cattura di avifauna sia stata svolta allo scopo di ricerca scientifica che non ha determinato alcun depauperamento per la fauna selvatica. Per cui difetta sia l'elemento materiale che quello psicologico”.

L'obiettivo principale dell'attività intrapresa, e ancora in corso, è quello di esaminare la migrazione autunnale e primaverile nei vigneti della Franciacorta. I dati raccolti permettono di arricchire la serie storica di catture iniziate già nel 1943 riguardanti la migrazione autunnale; i cambiamenti climatici e la variazione del paesaggio determinano l'importanza dei dati pregressi. Quindi, questa nuova tecnica di controllo visivo ed elettronico tramite un circuito interno di telecamere permette anche di monitorare la riproduzione in loco di alcune specie, in primis Merlo e Upupa. Tali specie, alimentandosi durante il periodo riproduttivo di insetti, sono fortemente influenzate a eventuali residui di fitofarmaci presenti nell'ambiente circostante.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...