Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa


mercoledì 10 giugno 2015
    

Comunicato università di napoli tutela della biodiversitàRiceviamo e pubblichiamo:


Otto giugno 2015, una giornata importante per la tutela della biodiversità. Tre Università:  Napoli Federico II, Leon e Košice hanno siglato un accordo attraverso il quale saranno analizzati i punti critici ed i punti di forza della gestione faunistico-ambientale nei 28 Paesi Comunitari, producendo quindi un vademecum condiviso da cacciatori, ambientalisti, agricoltori e, principalmente dai Governi e dalle Amministrazioni locali per una Governance Europea e un codice di buona pratica finalizzati alla tutela della biodiversità.

L’accordo interuniversitario è stato firmato dal ProRettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia) Prof. De Vivo, il Vicerettore della Universidad de Leòn (Spagna), Prof. José Luis Chamosa Gonzalez, e il Rettore della University of Veterinary Medicine and Pharmacy in Košice (Slovacchia) Jana Mojžišová.

Una tavola rotonda, coordinata dal Dott. Simone Di Meo ha espresso i diversi punti di vista delle categorie direttamente interessate alla gestione faunistica. Anna Savarese della Legambiente, ha illustrato i successi e gli insuccessi legati alla gestione protezionistica nelle aree protette; il dott. Pasquale Raia del Centro di Recupero Animali Selvatici “ex Frullone”, ha messo in evidenza l’importanza dei CRAS per assicurare assistenza alla fauna in difficoltà; il Dott. Gian Luca Dall’Olio Presidente di Federcaccia, ha sottolineato come dai tempi remoti l’azione dell’uomo ha determinato gli attuali scenari naturali; il dott. Pietro Pietrafesa del CNCN ha indicato nella filiera ambientale la strada da seguire per ottenere risultati sostenibili ed economicamente validi; il dott. Osvaldo Veneziano dell’Arci Caccia ha descritto le grandi possibilità per la fauna stanziale e migratoria in un conteso gestionale collaborativi tra le parti; il dott. Sergio Sorrentino Presidente dell’ATC della Città Metropolitana di Napoli ha confermato la volontà dei cacciatori a collaborare con le rappresentanze ambientaliste per una gestione in grado di garantire uno stato di salute  agli habitat della Campania e dell’Europa. 

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

Come si dice a Roma?????..... DE COCCIO?????? ma vaja vaja vaja

da Riparatore Armi Alfredo 12/06/2015 10.20

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

Gabriele Finale Ligure 11/06/2015 14.52, mi associo.

da F.D. 11/06/2015 16.34

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

Arci,una supplica dal mondo venatorio:Per il bene di tutti SPARITE!!!!!!!!!!!!!!!!

da Gabriele Finale Ligure 11/06/2015 14.52

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

Con questi ci stava bene anche pulcinella seduto alla tavola rotonda

da passatore 10/06/2015 20.59

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

il dott. Sergio Sorrentino Presidente dell’ATC della Città Metropolitana di Napoli ha confermato la volontà dei cacciatori a collaborare con le rappresentanze ambientaliste per una gestione in grado di garantire uno stato di salute agli habitat della Campania e dell’Europa.--------- Lo stato di salute di quale habitat, quello dei parchi ? Ma quali cacciatori e cosa ottengono in cambio questi, altre restrizioni ! Pensa un po ad allargare il territorio ASP per la caccia piuttosto.

da jamesin 10/06/2015 20.21

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

Mi sembra di ritornare al 1990 quando andavate blaterando che con la nuova legge sulla caccia,gli atc e ognuno in casa propria,avremmo risolto tutti i problemi. Avete la credibilità come una monete da tre euro.

da Andate al diavolo 10/06/2015 20.11

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

E inutile che fate accordi con altri paesi,quadrate lo schifo che c'è in Piemonte piuttosto cercate di fare qualcosa per noi ( addio tessera).

da lino 10/06/2015 18.31

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

Ti pareva che fosse un'altro tavolo.....no,è una tavola rotonda stavolta

da aldo 10/06/2015 17.52

Re:Una nuova governance per la tutela della biodiversità in Europa

Poca tenerezza.

da End 10/06/2015 16.29