Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Bruxelles: riunito il gruppo di lavoro sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori


lunedì 15 giugno 2015
    

Cic gruppo lavoro coesistenza persone e carnivoriI membri del Gruppo di lavoro dell'Unione Europea sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori si sono incontrati a Bruxelles ad un anno di distanza dalla creazione del gruppo. La seconda riunione annuale ha visto la discussione sul lavoro svolto e sui programmi futuri: la prima versione del piano di comunicazione dei principi programmatici e gli aspetti socio-economici della coesistenza tra uomini e grandi carnivori. Il team di lavoro, composto da rappresentanti della ELO, degli allevatori di renne finlandesi e svedesi, della FACE, del CIC, dello IUNC, del Wwf e di EUROPARC, ha riconosciuto l’importanza dei programmi di sviluppo rurale nel supporto delle misure di protezione del bestiame e ha deciso di seguire il processo tramite i suoi membri. Per di più la FACE ha richiesto di esaminare, in un successivo appuntamento, alcune questioni relative alla caccia.

Konstantin Kostoppoulos, copresidente dell’ELO, manifestando la propria gratitudine ai membri, ha dichiarato: “Oggi i partecipanti hanno dimostrato la loro disponibilità a fare uno sforzo per comunicare tra di loro e i loro membri sui vari problemi, inclusa la coesistenza con i grandi carnivori. Quello che ora ci serve è che tutti i membri utilizzino i loro canali di comunicazione per mettersi in contatto con un pubblico più vasto”. Dello stesso avviso anche Pia Bucella della Commissione Europea: “Siamo molto contenti di vedere l’impegno nel primo workshop regionale e la ‘costruttiva divergenza’ tra i partecipanti. Gli stessi problemi di coesistenza possono essere affrontati sotto diverse culture europee e condizioni ecologiche. Pertanto, ascoltare le opinioni locali sui problemi dei grandi carnivori è di inestimabile valore” (cic-wildlife).

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Bruxelles: riunito il gruppo di lavoro sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori

la coesistenza con lupi e orsi ??? sulle nostre montagne, a meta' del secolo 19mo gli orsi erano spariti e quanto ai lupi, dopo l' unita' d' Italia, il re mando' l' esercito a eliminarli definitivamente (cosa che non sarebbe avvenuta di certo se i lupi non fossero un problema vero per l' uomo e per le attivita' umane nel mondo rurale). Unica eccezione il territorio dell' Abruzzo, in cui rimasero esemplari di lupi e orsi, poi divenuti specie particolarmente protette. ma questo non fa venir meno il dato -oggettivo- che superati certi limiti quantitativi, lupi e orsi sono pericolosi, e la loro presenza sulle montagne e' una pesante ipoteca sulle attivita' umane e un pericolo anche per le persone.

da Fabrizio 17/06/2015 18.34

Re:Bruxelles: riunito il gruppo di lavoro sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori

Noi cacciatori abbiamo problemi di coesistenza con i grandi erbivori

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX 16/06/2015 17.31

Re:Bruxelles: riunito il gruppo di lavoro sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori

Sono riusciti ad inventare anche il gruppo di lavoro sulla coesistenza...Adesso siamo tutti più tranquilli.

da Arrabbiato 62 16/06/2015 9.45

Re:Bruxelles: riunito il gruppo di lavoro sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori

abbiamo il problema degli scafisti... chi se ne frega dei predatoriiii

da gnam gnam 15/06/2015 16.51

Re:Bruxelles: riunito il gruppo di lavoro sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori

Bene...ma gli effetti pratici potete comunicarli o dobbiamo dar libero sfogo alla nostra immaginazione???

da Giuseppe da Roma 15/06/2015 16.02