Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Monte San Giorgio, Svizzera: riapre la caccia al cervo


mercoledì 24 giugno 2015
    

Il Legislativo ticinese, con l'approvazione del rapporto di Franco Celio (PLR, I Liberali Radicali), ha dato il via libera alla caccia al cervo sul Monte San Giorgio, nel sud del Canton Ticino in Svizzera. Con 52 voti favorevoli, 22 contrari e 5 astenuti il Gran Consiglio ha modificato la legge del 2008 che proibiva la caccia a questi animali. I danni subiti dagli agricoltori della zona, e in particolare dai vigneti, sono ormai troppo rilevanti; tra l’altro sul versante italiano del monte è possibile cacciare i cervi. E dopo una decina di anni si riapre una discussione che aveva segnato parecchio il dibattito politico di allora.

“Abbiamo cercato un equilibrio, tenendo in considerazione - ha spiegato lo stesso Celio sul Giornale del popolo - gli interessi dei vari settori: gli agricoltori, i cacciatori, ma anche gli ambientalisti. Perché il tema merita di non essere trattato in modo unilaterale. E anche le 15mila firme raccolte nel 2008, con le quali si chiedeva di abolire la caccia sul San Giorgio, nonostante siano molte rappresentano solo il 7% della popolazione della regione”.

Seppur d’accordo con l’abolizione del divieto, il relatore di minoranza 1 Ivo Dürisch (PS) ha però sottolineato come quelle firme abbiano un valore da tenere presente. Tamara Merlo dei Verdi ha appoggiato il secondo rapporto di minoranza stilato dalla collega di movimento Michela Delcò Petralli, affermando poi la possibilità di referendum che i vertici Verdi hanno dichiarato come "quasi certa".

Leggi tutte le news

0 commenti finora...