Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Arci Caccia Umbria sollecita unificazione


venerdì 21 agosto 2015
    

Con una lettera aperta a firma del presidente regionale Emanuele Bennati, l'Arci Caccia dell'Umbria raccomanda un iter veloce verso il superamento delle Associazioni venatorie del '900 e la costituzione di un nuovo modello, per il quale quelle aderenti si scioglieranno senza imitazioni e furbizie per un nuovo soggetto, basato sulla rappresentanza delle varie forme di caccia del mondo venatorio, offrendo una nuova Associazione che sia rappresentativa e forte della libera e convinta scelta dei cacciatori che aderiranno.

Sarà importante trovare in essa lo spazio democratico per far vivere quegli interessi di caccia che più appassionano: per esempio la caccia al cinghiale, le squadre e il beccacciaio trovino insieme riconoscimento ufficiale e capacità di governo unitario del territorio.
Primo passo, la costituzione della Federazione Unitaria anche in Umbria, per dare un forte segnale di volontà di cambiare “per realizzare”, perché vedrebbe per la prima volta le diverse istanze portate a sintesi prima degli incontri dei tavoli istituzionali.

Il cambiamento in atto negli assetti istituzionali, superamento delle Province, può essere un'opportunità per ridare “ossigeno” all'attività venatoria, anche nella società civile attraverso un progetto di riforma credibile, che ha quale elemento centrale la gestione degli habitat e della fauna, il riconoscimento degli interessi degli agricoltori e dei corretti fruitori dell’ambiente di cui i cacciatori sono un'espressione utile e qualificante la cultura del paese, per ridare nuovo ruolo al mondo venatorio indebolito ed isolato per il prevalere di un pensiero talvolta troppo “video-urbano”, superficiale e ideologicamente avverso alla caccia.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Arci Caccia Umbria sollecita unificazione

L'acqua scarseggia e le paperelle affogano. ERA ORA.

da Haiai Haiai 24/08/2015 13.52

Re:Arci Caccia Umbria sollecita unificazione

la campagna acquisti langue.

da cacciamercato 24/08/2015 11.35

Re:Arci Caccia Umbria sollecita unificazione

Manca tessere e sovvenzioni dei progressisti? Uccelli per diabetici!!!!!

da Spoleto 23/08/2015 10.46

Re:Arci Caccia Umbria sollecita unificazione

PARTENZA FASULLA: per esempio la caccia al cinghiale, le squadre e il beccacciaio trovino insieme riconoscimento ufficiale e capacità di governo unitario del territorio. Perchè gli altri son figli di ...... o pagano meno balzelli? Se questi sono i presupposti credo a buon ragione che rimarrete da soli. Ricordatevi che il 85%/90% sono cacciatori migratoristi quelli che tirano avanti la baracca e che vi danno l'opportunità di mettere insieme il pranzo con la cena e pagare i danni all'agricoltura.

da Umbro 21/08/2015 18.43