Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola


lunedì 7 settembre 2015
    

Alzavola-telemetria-satellitare La telemetria satellitare si afferma sempre più come scelta innovativa e vincente per la comprensione delle strategie migratorie degli uccelli selvatici e l’identificazione dei luoghi riproduttivi.

Il gruppo di lavoro, costituito dai ricercatori dell’Università di Pisa e del CIRSEMAF insieme ad ACMA e all’Ufficio Avifauna Migratoria della Federcaccia, hanno presentato i risultati di due anni di studio al Congresso dell’Unione degli Ornitologi Europei, tenutosi a Badajoz in Spagna dal 24 al 28 agosto scorsi.
Spring migration of European teals Anas crecca wintering in Italy” ha dimostrato quali sono le aree riproduttive raggiunte dalle alzavole svernanti in tre località italiane, identificando sia l’Europa centrale che aree della Russia artica.

Sono state inoltre descritte precisamente le strategie migratorie, dimostrando per la prima volta che le alzavole compiono delle soste appena dopo l’inizio della migrazione, che possono durare molto a lungo, e successivamente si dirigono in modo deciso verso i luoghi di nidificazione.

Di estrema importanza ai fini gestionali e venatori, la determinazione precisa dell’inizio della migrazione pre-nuziale, che è avvenuta sempre dopo l’inizio di febbraio, ovvero successivamente a quanto oggi è stabilito dal dato Key concepts, che prevede la terza decade di gennaio quale inizio dello spostamento migratorio verso i luoghi riproduttivi.

Tutti gli aggiornamenti, insieme all’elenco dei finanziatori, sono disponibili al sito www.progettoanatidisatellitare.com.

 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

complimenti per la tenacia la costanza e il tempo che dedicate a queste lodevoli iniziative

da nicola g. 09/09/2015 18.22

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

little john tu dovresti vivere felice, beato te. Peccato che se vogliono risolvere i problemi della caccia devono scendere a compromessi con il politichetto perchè è lui che fa in bello e cattivo tempo insieme all'ispra unico organo riconosciuto dallo stato.

da sveglia 08/09/2015 19.49

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

Molto bene..i cacciatori stanno capendo che se vogliono contrastare la tendenza al proibiZionismo venatorio non occorre affidarsi a qualche politichetto demagogo ma a fatti chiari come questa pubblicazione scientifica..

da little john 08/09/2015 12.17

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

Qualcosa sui tordi no? Almeno per riabilitare le vecchie date...

da fate qualcosa 08/09/2015 8.37

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

E secondo queste persone studiose questa alzavola avrà un comportamento naturale con quell affare appiccicato ??? Ma andate a fff.......

da Io 07/09/2015 23.12

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

Si sapevano gia' ste cose!,Ma servono con contrastare l'opinione dei nostri nemici ,che non le prenderanno in considerazione queste azioni -studio.

da Toni el cacciator 07/09/2015 17.42

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

INTANTO ABBIAMO GLI STUDI. UN PASSETTO IN PIù. SONO COSE LUNGHE E COMPLICATE, MA SE NON SI COMINCIA...

da CHI BEN COMINCIA.. 07/09/2015 17.36

Re:ACMA e Avifauna: telemetria satellitare per uno studio sull'alzavola

Questi studi sono ottimi, intanto a Marzo le marzaiole non si cacciano, anche se incominciano a vedersi dalla fine di Febbraio sulle coste marine. Peccato per gli appassionati di uccelli acquatici, perchè dopo gli studi favorevoli su una specie segue immancabilmente la restrizione dei giorni di caccia. Cordialit�

da jamesin 07/09/2015 17.30