Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Abruzzo. Caccia alla lepre: chiesti chiarimenti alla Regione


mercoledì 23 settembre 2015
    

 Giacomo Di Domenico, presidente dell'Atc di Avezzano, ha chiesto ai vertici regionali abruzzesi chiarimenti in merito alla delimitazione delle aree di sovrapposizione e delle aree sperimentali popolate dalla lepre.
 
“Nell’area di Villavallelonga è stato istituito il divieto di caccia alla lepre”, ha spiegato Di Domenico, “in quella zona è compreso anche il territorio di Collelongo, nel quale, invece, il prelievo alla lepre è consentito perché area sperimentale. Per questo, vista l’imminenza dell’apertura della caccia alla lepre fissata al 3 ottobre, chiediamo un chiarimento” (marsicalive.it).

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Abruzzo. Caccia alla lepre: chiesti chiarimenti alla Regione

Dalle mie parti la caccia alla lepre comune e' cosentita anche nelle aree di sovrapposizione in tempi e modi limitati. In codeste aree: 1) la stagione alla lepre comune apre il 15 ottobre e chiude il 30 novembre, 2) non si possono usare piu' di 2 segugi, 3) e' vietato qualunque tipo di ripopolamento entro un raggio di 5 km dalle aree in cui sono stati rinvenuti escrementi attribuiti alla lepre italica. Sta al cacciatore saper discernere "al volo" tra lepre comune ed italica. Comunque e' una difficolta' del tutto teorica perche' questi famosi dati sembrano non essere pubblici il che mi rende molto dubbioso! Dopo oltre 60 anni di ripopolamenti a base di lepre comune e caccia e' difficile credere alle CHIACCHIERE!...!!! Se proprio vogliono rentrodurla come specie dominante basterebbe "importarle" dalla Sicilia seguendo un piano di re-introudione controllato. Ma si sa che in Italia bisogna sempre percorrere strade contorte per approdare ad una non-soluzione.....

da Flagg 23/09/2015 15.44