Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

La migrazione diventa interessante


lunedì 28 settembre 2015
    

L’arrivo dei primi Tordi bottacci rispetta le date abituali di fine settembre e il giorno di San Michele, data del primo picco di questa sua annuale migrazione. La specie si è fatta attendere sino al 20 settembre, ma poi ha iniziato a vedersi con un interessante movimento interrotto a metà settimana dal nubifragio che si è abbattuto sulla Lombardia e in generale su tutta Italia il giorno 23, facendo abbassare le temperature di oltre dieci gradi. Il bel tempo si è poi ripreso durante gli ultimi giorni della settimana consentendo di osservare i primi Merli di passaggio e alcune avvisaglie di Fringuelli migratori.
 
Ciononostante all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN sono stati inanellati ancora migratori transahariani quali Prispoloni, Beccafichi e Balie nere. Insomma, una migrazione altalenante sospinta da correnti fredde alternate a belle giornate di sole. Ciò ha influenzato il comportamento migratorio delle specie caratterizzando il periodo con una inquietudine generalizzata. Vi è da sottolineare che a qualche interessante presenza del Lucherino in bassa collina si aggiunge l’osservazione negli stessi luoghi dei primi Frosoni in movimento nonché della Passera scopaiola che domenica mattina 27 è stata inanellata anche nella stazione ornitologica arosiana che nella mattinata del giorno successivo (28/9) ha visto una alquanto buona presenza del Tordo bottaccio e con la luna piena, oscurata durante la notte da una particolare eclisse (ANUU). 

Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:La migrazione diventa interessante

Ma perchè questi inanellano catturando con le mist nets? Se sono reti non selettive e dannose per i roccoli lo sono anche per gli inanellatori. AAVV sveglia! iniziate a denunciare l'utilizzo, o tutti o nessuno.

da SVEGLIATEVI 01/10/2015 8.23

Re:La migrazione diventa interessante

@lcione56 : non sapevo di questa pratica, ti ringrazio, a buon rendere.

da jamesin 29/09/2015 20.13

Re:La migrazione diventa interessante

No luigi, non è possibile

da Pispola fiorentina 29/09/2015 16.31

Re:La migrazione diventa interessante

E anche i fonofil? Li acchiappano tutti loro???

da SS 29/09/2015 13.07

Re:La migrazione diventa interessante

@lcione56 : Cosa c'entrano i fari ?

da jamesin 29/09/2015 12.44

Re:La migrazione diventa interessante

una delle tante motivazioni per cui non si fermano come una volta è che durante il passo i fonofili e i potenti fari fanno vere e proprie mattanze...e poi non lamentiamoci se fino a dicembre non si tira più a qualke tordo...

da @lcione56 29/09/2015 10.38

Re:La migrazione diventa interessante

In Italia gli habitat si sono trasformati, per avere la presenza di tordi occorre la naturalità dei luoghi, avete presente l'Italia degli anni 60? Si dovrebbe ritornare a quegli anni e a quegli ambienti, tutto ciò è possibile?

da luigi 29/09/2015 10.33

Re:La migrazione diventa interessante

al nord non c'è più il territorio, i boschi rimasti ormai completamente sterili,i monti senza pascoli e le pianure intrise di chimici.

da Bebo 29/09/2015 9.31

Re:La migrazione diventa interessante

Speriamo non accada come l'anno scorso. Quattro giorni di passo e poi il nulla per tutta la stagione anche in posti dove almeno fino a dicembre si tirava a qualche tordo. E' anche vero che di olive non ce ne erano...e una ultima cosa. PARLIAMO SOLO DI PASSO e non di numeri. Un saluto

da claudio di anzio 29/09/2015 7.25

Re:La migrazione diventa interessante

da anonimo 29/09/2015 2.10

Re:La migrazione diventa interessante

El mi nonno gia' se' fatto la padellata di tordi

da Giuseppe 28/09/2015 18.30

Re:La migrazione diventa interessante

Per brigante mammone. Questo lo si scoprirà solo fra qualche anno....comunque dipenda da zone dell' Italia perché per esempio la scorsa stagione nelle puglie hanno svernato enormi contingenti di tordi mentre nel centro Italia ed anche più a nord queste presenze svernati mancano già da quattro o cinque anni! Chi sa' il perché? Un ibal

da Roma 28/09/2015 17.20

Re:La migrazione diventa interessante

la migrazione è senza dubbio interessante ma per il cacciatore/migratorista lo è ancora di più sapere le motivazioni per cui non si fermano come una volta.

da il brigante Mammone 28/09/2015 17.01