Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Scienza e tradizione ad Arosio


venerdì 9 ottobre 2015
    

Roccolo RosioL'AnuuMigratoristi ha pubblicato una brochure dal titolo “Il roccolo di Arosio” che racchiude sinteticamente una realtà storica e scientifica che si riferisce all’Osservatorio Ornitologico di Arosio, dove dal 1977, viene praticata l'attività di inanellamento a scopo scientifico delle varie specie ornitiche, in collaborazione con l'ISPRA.
 
L'antica pratica dell'aucupio trasformata in essenziale strumento di ricerca nell'infinito firmamento delle piccoli migratori che transitano provenienti dal nord Europa e diretti a sud.

Un monumento naturale, conservato nelle sue caratteristiche tecniche e vegetali, tutelando saggiamente l'ambiente, grazie alla dedizione di appassionati che si sono susseguiti per generazioni, conservando la memoria storica delle consistenze delle popolazioni alate migranti e di una pratica oggi orientata alla ricerca.

Consulta la brochure “Il roccolo di Arosio”

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Scienza e tradizione ad Arosio

GRAZIE AROSIO DI ESISTERE E DI SUPPORTARE ANCHE CHI HA DEI DENTI AVVELENATI CON LO STUDIO SCENTIFICO.

da ATTILIO 12/10/2015 21.00

Re:Scienza e tradizione ad Arosio

Arosio è sempre sopravvissuto e mai verdi e ambientalisti hanno fatto dimostrazioni contro la cattura anche se solo per fini scientifici ed il "padrone" è uno dei firmatari dell'accordo con Legambiente. Che cosa gliene frega al roccolatore di Arosio se i capannisti rimangono senza richiami di cattura? tanto sicuramente degli introiti per studi e mantenimento ci saranno. Sarebbe bello vedere quanti soldi vengono erogati da CEE, Stato Italiano e Regione Lombardia....

da bisogna chiuderlo 12/10/2015 15.50

Re:Scienza e tradizione ad Arosio

Cri immagino gli anni di studi che hai dovuto fare per riuscire a partorire un simile concetto.

da Diego 12/10/2015 14.17

Re:Scienza e tradizione ad Arosio

BRUCIATELO

da CRI 12/10/2015 12.43

Re:Scienza e tradizione ad Arosio

"in collabrazione con ispra"se dopo questi non conprendono......mah

da mario vicenza 11/10/2015 18.03

Re:Scienza e tradizione ad Arosio

Potete anche farne a meno di fare rilievi non serve a nulla se poi l'ispra e i suoi burocrati li cestinano. Spendete solo tempo e denaro.

da RAF46 10/10/2015 9.02