Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Assicurazione venatoria: a rischio le polizze con cartoline a ricalco


lunedì 19 gennaio 2009
    

Assicurazione venatoriaIl Provvedimento n. 2643 del 22 ottobre 2008 recante disposizioni in materia di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi derivante dall’attività venatoria e per gli infortuni, secondo quanto si legge nella relazione formale dell'ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) introduce nuove disposizioni riguardanti il pagamento del premio assicurativo. Sotto il mirino è soprattutto il sistema del pagamento mediante le cartoline a ricalco per la difficoltà di accertamento da parte degli enti competenti di individuare con certezza l'effettivo momento della stipula del contratto assicurativo. Ora a rischio sono tutte le polizze sottoscritte con questo metodo.

Vai al provvedimento ISVAP n°2643

Leggi la relazione dell'ISVAP

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Assicurazione venatoria: a rischio le polizze con cartoline a ricalco

Se l'assicurato Ha qualche dubbio, basta rivolgersi a chi ha stipulato la polizza e chidergli di mostrargli il pagamento e la ricevuta di ritorno che attesta la copertura assicurativa.Purtroppo c'è gente poco onesta. *** scusate ma il sonno mi fa sbagliare a scrivere ..ho dovuto correggere le a .***

da luigi le noci presidente italcaccia manfredonia (fg) 20/01/2009 0.40

Re:Assicurazione venatoria: a rischio le polizze con cartoline a ricalco

Se l'assicurato a qualche dubbio, basta rivolgersi ha chi ha stipulato la polizza e chidergli di mostrargli il pagamento e la ricevuta di ritorno che attesta la copertura assicurativa. Purtroppo c'è gente poco onesta.

da luigi le noci presidente italcaccia manfredonia (fg) 20/01/2009 0.39

Re:Assicurazione venatoria: a rischio le polizze con cartoline a ricalco

se l'assicurato ha qualche dubbio, basta rivolgersi ha chi ha stipulato la polizza e chidergli di mostrargli il pagamento e la ricevuta di ritorno che attesta la copertura assicurativa. Purtroppo c'è gente poco onesta.

da luigi le noci presidente italcaccia manfredonia (fg) 20/01/2009 0.38

Re:Assicurazione venatoria: a rischio le polizze con cartoline a ricalco

anche se il provvedimento mi sembra giusto, non capisco perchè le poleze stipulate con cartoline a ricalco debbano essere a rischio:basta, in caso di dubbio e/o poca chiarezza le opportune delucidazioni a chi ha stpulato l'assicurazione, facendo riferimento al n° di poliza.

da [email protected] 19/01/2009 11.57