Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Prato. Norme più semplici per sigillo riconoscimento capi abbattuti


martedì 13 ottobre 2015
    

Prato: nuovo regolamento per gli ungulatiEmanuele Pacini, consigliere provinciale, ha illustrato il provvedimento che introduce una modifica al regolamento per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati.
“Si tratta di una semplificazione necessaria – ha spiegato Pacini – Anzitutto rende molto più facile ai cacciatori rispettare le regole e inoltre eviterà contenziosi fra le forze dell'ordine deputate ai controlli, dalla Polizia provinciale alle varie guardie volontarie”.

Finora il sigillo di riconoscimento dell'ATC 4 doveva essere apposto obbligatoriamente prima della rimozione del capo dal luogo di abbattimento e ciò comportava difficoltà nel caso di condizioni difficili del terreno o la possibilità che andasse perso nelle operazioni di carico. La nuova norma stabilisce che il contrassegno sia apposto prima dello spostamento oppure prima del carico e trasporto ad altro luogo. Il cacciatore potrà spostare l'animale privo del contrassegno solo per il raggiungimento del punto di carico sui mezzi di trasporto dall'effettivo luogo di abbattimento. Inoltre viene meglio chiarito che il responsabile del sigillo è chi guida la battuta o un suo delegato.

Il Consiglio ha votato l'immediata eseguibilità e quindi il provvedimento è già in vigore.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Prato. Norme più semplici per sigillo riconoscimento capi abbattuti

Io per sicurezza e certezza del rispetto delle sacre norme regolamentari ad ogni recupero farei partecipare un notaio e sette testimoni.

da Arrabbiato 63 14/10/2015 8.59

Re:Prato. Norme più semplici per sigillo riconoscimento capi abbattuti

OTTIMO BRAVI

da MARCO 13/10/2015 14.23

Re:Prato. Norme più semplici per sigillo riconoscimento capi abbattuti

..oppure si poteva prima mettergli il cartellino e poi sparargli..

da jo 13/10/2015 13.17

Re:Prato. Norme più semplici per sigillo riconoscimento capi abbattuti

TIRATI SU LE CIUCCE...

da arturo 13/10/2015 11.57