Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Puglia. Storno a rischio


venerdì 16 ottobre 2015
    

Il presidente della Federcaccia di Manfredonia ha inviato al Governatore della Puglia Michele Emiliano una lettera per lamentarsi dei ritardi nell'approvazione del dispositivo in deroga per il prelievo dello storno.

Nel mentre ringrazia a nome dei cacciatori pugliesi i consiglieri che se ne sono interessati (Giandiego Gatta, Donato Pentassuglia e Fabiano Amati), fa presente che a suo avviso questo ritardo è causato dalla mancanza di fondi per istruire l'apposito processo burocratico per poi dare il parere (ampiamente recepibile dai pareri, positivi, già espressi in molte altre regioni italiane). Fondi che a suo avviso sono ampiamente disponibili attingendo ai proventi della tassa regionale che tutti gli anni i cacciatori pagano.

Il fatto è che a fronte dell'autorizzazione teoricamente concessa con legge n. 28/2015, non sono stati prodotti gli atti conseguenti (tesserini), per cui i cacciatori - questo è quanto ritiene il presidente Luigi Le Noci - rischiano il penale.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Puglia. Storno a rischio

Ed intanto i politici si pappano tutto. E i nostri soldi avete chiesto a quel comunista di emiliano dove sono finiti?

da skippy 17/10/2015 13.19

Re:Puglia. Storno a rischio

Siamo sempre in mano agli sprovveduti e ai furbi!

da Antonio Negro 17/10/2015 11.11

Re:Puglia. Storno a rischio

Ancora non capite che lo storno si deve reinserire nel calendario venatorio come ai vecchi tempi dove esistevano gente con le palle. Basta con questa burocrazia fate le cose sempliciiiiiiii.

da Giovanni 16/10/2015 11.34

Re:Puglia. Storno a rischio

ED INTANTO I MILIARDI DI STORNI RINGRAZIANO E CONTINUANO A MANGIARE SAVOROSAMENTE LE OLIVE CON BUONA PACE DEI PRODUTTORI AGRICOLI!POVERA ITAGLIA!

da mario 16/10/2015 10.48